Occhio alla buca, ora i ‘vigili’ delle strade sono camion e autobus

Il sistema, sviluppato dall'Università di Pisa e da Geosolve, è stato testato a Roma e Firenze. "Mappa in tempo reale sulla salute delle vie"

Monitorare lo stato di salute delle strade grazie ad alcuni sensori piazzati sulle ruote dei mezzi pesanti. Che, viaggiando, possono scattare una ‘fotografia’ fedele sullo stato dell’arte dei fondi stradali. L’idea è stata sviluppata da Alessandro Marradi, docente di ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, e da Graham Salt e Lily Grimshaw, rispettivamente technical director e pavement engineer di Geosolve.

Con questo sistema si interviene evitando costi aggiuntivi alle amministrazioni: “Un’analisi in continuo dello stato di deterioramento delle pavimentazioni stradali- spiega Marradi- è necessaria per programmare interventi di manutenzione tempestivi e che quindi evitino alle amministrazioni costi aggiuntivi”. Così dai sensori inseriti “direttamente all’interno delle ruote di mezzi pesanti”, possono arrivare “informazioni su molti aspetti dello stato della pavimentazione: non solo le deflessioni prodotte dal carico, ma anche indicazioni sulla macrotessitura, la regolarità e la resistenza al rotolamento”.

Il sistema, dopo le prime fasi di sviluppo avvenute in Nuova Zelanda, è stato testato nelle reti metropolitane di Roma e Firenze. Consente di monitorare reti di strade molto ampie (con produttività di 70-150 chilometri al giorno a seconda delle condizioni di traffico) e permette di identificare quali sezioni richiedano eventuali ulteriori indagini di dettaglio, ottimizzando la definizione degli interventi di manutenzione, anche con riferimento alla corretta estensione planimetrica. “È possibile ipotizzare di dotare alcuni degli autobus urbani di linea di questa tecnologia: questo ci darebbe una mappa in tempo reale e sempre aggiornata dello stato delle nostre pavimentazioni urbane”, conclude Marradi.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -