Occhi su Gaza, a Terracina un presidio storico in supporto della Global Sumud Flotilla con centinaia di partecipanti

Al porto un folla variopinta, con molti rappresentanti, anche autorevoli, delle diverse etnie presenti a Terracina

Giornata storica domenica a Terracina con un grande successo di partecipazione al presidio al Porto di Terracina, in supporto della Global Sumud Flotilla, la più grande operazione umanitaria dal dopoguerra. Centinaia di persone, come non si vedeva da tempo in città, hanno deciso di partecipare al presidio e si sono costituiti liberamente e pacificamente come equipaggio di Terra della Flotilla. Un folla variopinta, con molti rappresentanti, anche autorevoli, delle diverse etnie presenti a Terracina, giovani, famiglie con bambini che mostravano le loro barche di carta colorate, Associazioni territoriali, gli Scout della AGESCI, molte bandiere della pace e della Palestina e una rappresentanza del Consiglio Comunale, con i Consiglieri di PD, Europa Verde e Sinistra Italiana – AVS, proponenti della mozione sul riconoscimento della Palestina poi approvata all’unanimità dal Consiglio, e rappresentanti del M5S, che hanno risposto all’appello del Comitato.

Il momento più emozionante e commovente del presidio è stato quando il portavoce del Global Movement to Gaza ha preso la parola per raccontare quello che stava accadendo in quei momenti e illustrava le ragioni del rifiuto di una mediazione chiesta dal Governo che avrebbe messo a rischio l’obiettivo primario della missione: costruire un corridoio umanitario per alleviare le enormi sofferenze del popolo palestinese, ormai allo stremo, piegato dalla fame e dalla sete, costretto ad evacuare con mezzi di fortuna e senza assistenza sanitaria. Poi si è assistito con commozione e partecipazione al collegamento in diretta con l’equipaggio di una delle 50 navi della Flotilla, mentre era in navigazione nelle acque della Grecia, potendo porre domande e interagendo in videoconferenza con l’equipaggio, affaticato dalle tante ore di navigazione ma desideroso di condividere la sua esperienza. “Siamo scesi in piazza pacificamente per supportare e affiancare come Equipaggio di Terra, tutti gli Equipaggi della Flotilla e chiediamo alle Istituzioni nazionali e internazionali la massima tutela per le imbarcazioni e gli attivisti, favorendo in ogni modo il loro approdo al porto di Gaza per la consegna diretta degli aiuti umanitari e l’apertura di un corridoio umanitario. Ringraziamo tutte le comunità islamiche presenti, tutte le forze dell’ordine, la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto di Terracina per la loro presenza al presidio a tutela.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Castelforte onora la memoria di Giuseppe Di Pastena, Filippo Volpe e Alfiero Di Mambro

Nei prossimi giorni saranno organizzate le cerimonie di intitolazione e commemorazione, aperte alla partecipazione della cittadinanza

Annullate le sanzioni illegittime, primi segnali di svolta al Rosselli: la soddisfazione di Gilda insegnanti

"La tempestività dimostrata dalla dirigente lascia presupporre buone intenzioni per risolvere le storture lasciate dalla precedente gestione"

È nata “Sator”, l’etichetta collettiva dell’olio extravergine di oliva di Sermoneta

Gli obiettivi del progetto sono quelli di valorizzare la produzione agricola di qualità del territorio e dare identità a questa eccellenza

Latina – La Polizia di Stato celebra il Santo patrono San Michele Arcangelo

In occasione di questa importante ricorrenza, si è svolta una cerimonia a livello provinciale presso la chiesa dedicata a San Michele

Bce: “In caso di crisi il denaro contante è fondamentale”. Quanto tenere in casa

In un articolo intitolato “Keep calm and carry cash" la Bce analizza il ruolo delle banconote cartacee in scenari di emergenza

Europa Verde Lazio: “Sostegno all’appello di ISDE per l’azzeramento dell’arsenico nelle acque”

L’arsenico è classificato come cancerogeno certo dall’Oms e la sua presenza nelle acque potabili rappresenta un rischio concreto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -