Nuovo servizio mensa: tutte le migliorie nei pasti degli studenti di Latina

L'assessore Tesone: "Pienamente soddisfatti dell’avvio del servizio che quest’anno vede l’ingresso della nuova società affidataria"

“Siamo già partiti con 1.000 pasti per le scuole della primaria e raggiungeremo quota 3.800 entro il 6 ottobre. Ad oggi, i riscontri ricevuti sono stati esclusivamente positivi”. Così l’assessore all’Istruzione Francesca Tesone, intervenuta in Commissione Istruzione, presieduta dal consigliere Mauro Anzalone. All’incontro hanno partecipato anche due rappresentanti dei genitori della commissione mensa, che sarà presto estesa per includere anche i genitori dei nuovi iscritti. “Siamo pienamente soddisfatti dell’avvio del servizio – ha aggiunto l’assessore Tesone – che quest’anno vede l’ingresso della nuova società affidataria, Vivenda, aggiudicataria della gara per i prossimi cinque anni. I genitori della commissione mensa hanno confermato quanto già riscontrato dagli uffici: i bambini hanno apprezzato la qualità dei pasti e si sono detti soddisfatti del cibo servito”. Tra le principali migliorie introdotte, una novità significativa riguarda la somministrazione della frutta. “Non appena il servizio entrerà a pieno regime in tutte le scuole – continua – la frutta verrà distribuita a metà mattinata per tutti gli studenti che usufruiscono della mensa. Una scelta che risponde a criteri nutrizionali ed educativi ben precisi: consumare frutta a metà mattinata contribuisce a mantenere costanti i livelli di energia e concentrazione durante le lezioni, evitando lunghi intervalli senza cibo. Si favorisce inoltre un’alimentazione più equilibrata, promuovendo il consumo quotidiano di frutta fresca. È un piccolo cambiamento che testimonia una grande attenzione al benessere dei nostri studenti”.

Anche i menù presentano importanti novità, già consultabili sull’applicazione Ecivis (sezione news) e nella sezione dedicata sul portale web del Comune di Latina. Sono previste giornate tematiche che arricchiranno l’esperienza del pasto: la Giornata dei cinque colori, con pietanze dai colori diversi, quella a km 0, del pesce azzurro, a basso impatto ambientale, regionale, dell’orto, della frutta, internazionale e del piatto unico.  “Accorgimenti – continua l’assessore – che puntano a migliorare la qualità del cibo e, allo stesso tempo, a stimolare la curiosità e l’educazione alimentare dei più piccoli. Eventuali modifiche ai menù potranno essere valutate in base all’esito delle valutazioni che le commissioni mensa faranno. Infine, la società si occuperà di realizzare, nel primo anno di affidamento, due nuovi refettori presso la primaria Borgo Bainsizza e presso l’istituto comprensivo Giuliano e di effettuare adeguamenti presso la scuola dell’infanzia Valentina Ciancarelli e presso la scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo Tasso di via degli Aurunci”. I commissari hanno infine espresso l’intenzione di riprendere le visite presso le mense scolastiche, come già avvenuto negli anni scorsi, per verificare di persona la qualità del servizio. Controlli che saranno svolti anche dagli uffici comunali, a garanzia del corretto svolgimento del servizio e della tutela degli alunni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -