Nuovi ufficiali al Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina, il saluto

Il Comandante Angelillo ha dato il benvenuto al Maggiore Russo, ai Tenenti Sarno e Di Tommasi e al Sottotenente Ragni

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Latina ha oggi salutato gli Ufficiali nuovi giunti in sede dando il benvenuto al Maggiore Quintino Russo, nuovo Comandante della Compagnia di Formia e al Tenente Antonio Sarno, nuovo Comandante del N.O.R.M. di Formia.

Il Maggiore Russo, 43enne originario della Campania, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 1997 e il suo percorso professionale da Ufficiale dei Carabinieri nel 2009. Terminato il Corso Applicativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, ha ricoperto incarichi di comando alla Compagnia di Triggiano, al Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Bari, per poi giungere in Irpinia per comandare il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Avellino. Il suo ultimo incarico è stato in Puglia dove ha ricoperto l’incarico di Comandante della Compagnia Carabinieri di Massafra. Il Tenente Antonio Sarno, nuovo Comandante del N.O.R.M. di Formia, 44enne originario della Campania, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 1999 e il suo percorso professionale da Ufficiale dei Carabinieri nel 2021. Terminato il Corso Applicativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, viene trasferito all’Ufficio O.A.I.O. della Legione Compagnia Campania per 2 mesi per poi assumere l’incarico di Comandante del Nucleo Operativo e radiomobile della Compagnia di Cassino.

Il Comando Provinciale di Latina ha anche accolto Tenente Leonardo Di Tomassi, nuovo Comandante del N.O.R.M. del reparto Territoriale di Aprilia, e il Sottotenente Alessandro Ragni, nuovo Comandante della Tenenza di Fondi.

Il Tenente Di Tommasi, 29enne originario della Toscana, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 2016 e il suo percorso professionale da Ufficiale dei Carabinieri nel 2021. Terminato il Corso Applicativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, viene trasferito presso lo Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia” di Sigonella. Il Sottotenente Ragni, 39enne originario della Campania, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 2014 e il suo percorso professionale da Ufficiale dei Carabinieri nel 2021. Terminato il Corso Applicativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, viene trasferito al Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni di Napoli e successivamente al Comando Tutela della Salute di Roma. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -