Nuovi edifici senza adeguare i servizi: l’attacco di Cittadinanza Attiva e Sermoneta Protagonista

"Nessun “Piano di adeguamento dei Servizi” e nessuna richiesta di compartecipazione ai privati per interventi di mitigazione ambientale"

In questi 5 anni l’attuale Amministrazione comunale ha approvato nuovi interventi edilizi, andando ben oltre le previsioni del PRG, soprattutto nell’area di Carrara-Pontenuovo, per circa 100 mila metri cubi. Questo significa nuove abitazioni e centinaia, migliaia di nuovi residenti.

  • Area ex Mistral (da sola 54 mila metri cubi da edificare), con la approvazione della maggioranza (compresi l’attuale presidenza del consiglio comunale e l’allora assessore all’urbanistica) e dei consiglieri di “opposizione” (Torelli e Centra);
  • Le aree limitrofe al semaforo di via Le Pastine e quella confinante con via Carrara.

A fronte di questo ulteriore aumento di popolazione, la Amministrazione Comunale, compreso l’ultimo Consiglio Comunale del 27 novembre scorso (con il voto della maggioranza tutta, Di Lenola compreso e dei due consiglieri Torelli e Centra) continua a non voler prendere atto della necessità di “Programmare” un adeguamento dei servizi, prima di dare l’ok definitivo agli interventi (Reti idriche e fognarie, depurazione, viabilità e piano parcheggi e percorsi pedonali, strutture sociali, sanitarie e civili, scuole, l’adeguamento del sottopasso ferroviario di via Carrara, l’adeguamento dei servizi legati allo Scalo FS).

Nessun “Piano di adeguamento dei Servizi” e nessuna richiesta di compartecipazione ai privati per interventi di mitigazione ambientale, co-partecipazione alla realizzazione di servizi (come avvenuto in passato, per esempio, con il Centro Civico). Prevista unicamente la cessione delle aree a verde e quelle destinate ai parcheggi, che vengono fatti passare per una concessione ma che nella realtà sono dovuti per legge. Occorre ben altro.

Mentre avviene tutto questo, Piazza Lunga, Doganella di Ninfa, Tufette, Monticchio, i nuclei individuati nel territorio, attendono di conoscere il loro futuro.

Noi siamo per lo sviluppo dell’economia, anche da parte dei privati. Ma se a generare ricchezza è il Comune (con l’urbanistica), ci deve essere un ritorno a favore dei cittadini, della Comunità. Quindi una pianificazione che tuteli il territorio, una programmazione dell’aumento della popolazione, la tutela dei Nuclei urbani esistenti che attendono da anni, nuovi servizi (scuole, centri sociali, sanitari e civici etc.).

Insomma, i “Servizi per una Città” e non Borgate che subiscono un incremento edilizio senza una visione legata ai bisogni dei cittadini, delle famiglie, dei giovani, ad un “futuro condiviso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -