Nuove opportunità per gli artigiani: ecco i fondi per le cooperative

Letizia Bongiorno, presidente della Confartigianato Latina: "Ossigeno per macchinari e brevetti, si premia il made in Italy"

Aperto il nuovo bando della Regione Lazio dal nome Sostegno alle Imprese Cooperative, attua ad azioni volte a sostenere l’innovazione e la competitività del sistema cooperativo regionale mediante sostegni diretti alle Imprese Cooperative, sia in forma singola che aggregata (consorzi, reti di impresa o aggregazioni temporanee), che sanno formulare il proprio fabbisogno. “La Regione Lazio dimostra di stare al passo coi tempi, sia nell’immediatezza che nella concretezza. Così ecco questo nuovo bando per sostenere i progetti riservati alle imprese cooperative, una forma particolare di società che ha necessità di fiducia e positività: dai macchinari ai brevetti al mercato digitale è ossigeno per la creatività made in Italy e per chi vuole implementare la propria azienda nell’ottica della crescita” ha dichiarato Letizia Bongiorno, presidente Confartigianato Latina.

Ad ogni Impresa Cooperativa in forma singola o ad ogni aggregazione può essere agevolato un unico progetto. Ciascun progetto deve avere spese ammissibili non inferiori a 10.000,00 euro, a ciascun progetto è concedibile a titolo di De Minimis un contributo a fondo perduto pari al massimo a 20.000 euro, elevato a 30.000 euro nel caso di progetti realizzati in forma aggregata a cui si applicano le seguenti Intensità di aiuto:

·60% sulle spese riguardanti gli Investimenti di cui ai punti 1) e 2) delle seguenti Spese Ammissibili e riconosciuto a titolo di contributo in conto impianti;

·80% sulle spese riguardanti i servizi di cui ai punti 3), 4) e 5) delle seguenti Spese Ammissibili, per un contributo massimo di 10.000,00 euro per ciascun Progetto e riconosciuto a titolo di contributo in conto esercizio. Nel caso di Progetti realizzati in forma aggregata il contributo in conto esercizio massimo è elevato a 15.000,00 euro.

Tra le spese ammissibili abbiamo:

  • Investimenti materiali: acquisto di macchinari, attrezzature, impianti produttivi e generici;
  • Investimenti immateriali: acquisto di programmi informatici, brevetti, licenze e know how
  • concernenti nuove tecnologie di prodotti, processi produttivi e altri servizi funzionali alla
  • realizzazione del Progetto;
  • servizi, consulenze e assistenza tecnica per l’innovazione di prodotti, dei processi e organizzativi, inclusi i compensi per temporary e circular manager;
  • servizi, consulenze e assistenza tecnica per la formazione;
  • servizi, consulenze e assistenza tecnica per la progettazione e la realizzazione del Progetto.

I beneficiari dei contributi previsti dal bando, sono le Imprese Cooperative in forma singola o aggregata, iscritte al Registro delle Imprese Italiano e all’Albo Nazionale delle Società Cooperative e che hanno una sede operativa localizzata nel territorio del Lazio. È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Le domande possono essere trasmesse a partire dalle ore 12:00 del 9 aprile 2025. Il contributo sarà erogato a saldo, in un’unica soluzione, previa richiesta di erogazione da presentarsi entro 12 mesi dalla Data di Concessione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -