“Nuove indagini tra Fondi e Itri”: sabato 18 un convegno con Università e cittadinanza

Esperti a confronto su Pianara e sui recenti studi archeologici nelle due località pontine. Appuntamento a Castello Caetani

Cosa sta emergendo dalle ultime indagini archeologiche a Fondi e Itri? Quali e quanti beni attendono di essere riportati alla luce per essere studiati, visitati, conosciuti e valorizzati?

Se ne parlerà sabato 18 marzo, a partire dalle 11:30, nel corso di un convegno in programma presso la sala conferenze del Castello Caetani. Prenderanno la parola diversi esperti del settore, con specializzazioni differenti ma complementari.

Ad aprire i lavori, dopo i saluti istituzionali del sindaco Beniamino Maschietto, degli assessori Vincenzo Carnevale e Claudio Spagnardi e del direttore del Parco naturale dei Monti Aurunci Giorgio De Marchis, sarà l’archeologo nonché direttore del Museo Civico Archeologico di Fondi Alfredo Moraci.

Il suo intervento verterà sul tema ”Archeologia pubblica: il museo del territorio e delle persone”. A seguire interverranno i professori dell’Università degli Studi di Pavia Massimiliano Di Fazio ed Elena Marazzi che parleranno delle ultime novità emerse in relazione all’insediamento di Pianara in un’era addirittura precedente alla nascita della Città di Fondi.

A seguire prenderanno la parola Edoardo Vanni e Marco Fronteddu, dell’Università di Siena, e Federico Saccoccio, dell’Università di Pisa, che affronteranno il tema del santuario di San Cristoforo a Itri e degli ultimi rilievi per una corretta lettura territoriale.

Le conclusioni saranno a cura del dottor Francesco Di Mario, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina che ha anche patrocinato l’evento insieme al Comune di Fondi, al Parco naturale regionale dei Monti Aurunci e alle Università di Pavia, Siena e Pisa. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -