Nuove assunzioni Asl Latina: la soddisfazione di Palazzo e Schiboni

"A partire dal 1° dicembre scatteranno 71 nuove assunzioni per la Asl di Latina. Un grande risultato per la nostra provincia"

«A partire dal 1° dicembre scatteranno 71 nuove assunzioni per la Asl di Latina. Un grande risultato per la nostra provincia, grazie al processo messo in atto dal presidente Francesco Rocca e dalla direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria guidata da Andrea Urbani».

Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«La nostra amministrazione dimostra di essere dalla parte dei cittadini e di dare la giusta attenzione alle esigenze che arrivano dal territorio della provincia di Latina, di cui mai mi stancherò di essere portavoce. Il via libera concesso dalla Regione Lazio – ha spiegato l’Assessore – consente nel dettaglio l’assunzione di 14 unità a tempo indeterminato, 55 stabilizzazioni e due contratti a tempo determinato».

«Andremo avanti con l’incremento, nelle prossime settimane, di personale tecnico-amministrativo per gli ospedali e per il sostegno dell’assistenza territoriale. A dimostrazione che quello che si sta facendo è un intervento pianificato che mira a rafforzare in maniera decisa questo settore puntando sulle nostre professionalità», ha concluso l’assessore Elena Palazzo.

«La sanità torna ad essere il cuore pulsante del rinnovamento della Regione Lazio, grazie al presidente Francesco Rocca, dal 1° dicembre il via libera alle assunzioni di circa 600 operatori sanitari. Di questi 71 sono destinati alle strutture della Asl di Latina, tra cui oculisti, tecnici di laboratorio e di radiologia. Un forte rilancio per le nostre strutture dopo anni di inerzia e superficialità, che hanno fatto acuire le tante criticità e che purtoppo costellano uno dei settori più importanti per la vita dei cittadini». 

Lo ha dichiarato l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«Rafforzare il personale è il primo passo per dare risposte ai cittadini, per contribuire al processo di riduzione concreta delle liste di attesa e per rendere l’erogazione delle prestazioni sempre più efficace ed efficiente. Una scelta che dimostra la concretezza del presidente Rocca e del direttore della Direzione regionale salute ed integrazione sociosanitaria, Andrea Urbani, che stanno puntando all’implementazione delle piante organiche dei nostri ospedali, senza la quale ogni piano e programmazione risulterebbe inutile. Una sanità all’altezza delle esigenze dei cittadini è possibile, quando ci sono determinazione ed impegno alla base di una programmazione che ragioni per priorità. Il presidente Francesco Rocca ha esperienza e rigore, nonché la conoscenza del settore tale da poter riportare la sanità sui binari dell’efficienza, della qualità e dell’efficacia», ha spiegato l’assessore Schiboni.

«I tempi della giunta dei disagi crescenti sono terminati. Ora non resta che proseguire su questo percorso virtuoso per ricostruire, dalle macerie targate Zingaretti, una sanità all’insegna dell’eccellenza e della parità di accesso alle cure», ha concluso Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mediazione sociale, Lbc: “Orgogliosi del percorso che va oltre le barriere politiche”

"È importante dunque intercettare nuove risorse per proseguire nella stessa direzione e ampliare anzi l’offerta dell’amministrazione"

Regione – Domani cena di gala a sostegno della candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO

La candidatura, promossa dall’Accademia italiana della Cucina, dalla Fondazione Casa Artusi e dalla rivista “La cucina italiana”

Pesca, Righini: “Autorizzata l’immissione del Coregone in cinque laghi della regione”

"Si tratta di un’ottima notizia per i pescatori professionali e sportivi delle zone interessate che rischiavano di subire pesanti ricadute"

Giornata internazionale del volontariato, Rocca: “Risorsa capace di fare la differenza”

"Nel Lazio i volontari attivi nel sistema di Protezione Civile e attraverso enti del Terzo Settore sono oltre 300.000"

Incontro preliminare alla convenzione per la stipula dei servizi associati tra Lanuvio e Aprilia

La convenzione porterà gli enti verso una gestione associata e a collaborare per quei servizi che ricadono nei territori di frontiera

Riaperto al traffico il ponte sul Fiume Sisto

Dopo tutti gli adempimenti necessari da parte del Comando di Polizia Locale è stata quindi revocata la precedente ordinanza di chiusura
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -