Nuova vita per le imprese con il bando Valore Artigiano: il plauso di Confartigianato Latina

"Nuove opportunità nella transizione digitale e ambientale per le attività che sono il cuore pulsante dell’economia italiana"

La Confartigianato Latina dà l’annuncio del nuovo bando della Regione Lazio. Il presidente Letizia Bongiorno: “Nuove opportunità nella transizione digitale e ambientale per le attività che sono il cuore pulsante dell’economia italiana”

“È con gioia che assistiamo al nuovo bando annunciato dalla Regione Lazio col nome “Valore Artigiano”, che destina 6 milioni di euro alle imprese artigiane del territorio per progetti di sviluppo e valorizzazione del settore” dice Letizia Bongiorno, presidente Confartigianato Latina, presente questa mattina alla sala Aniene della Regione Lazio per presenziare all’importante incontro.

L’iniziativa, voluta da Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, è parte del Piano Triennale per l’Artigianato 2024-2026 e rappresenta un impegno concreto per la tutela e la promozione del comparto. «Se la Regione Lazio concede questa grande opportunità alle aziende ora sono i territori e le associazioni di categoria a dover rivestire il ruolo di cassa di risonanza ed essere al servizio delle imprese per abbracciare la strada dell’innovazione. L’artigianato da sempre è il cuore pulsante del made in Italy, oggi più che mai teso verso il futuro in nome delle grandi sfide al mercato globalizzato. Così, le imprese artigiane hanno l’opportunità di investire in sé stesse e nel futuro nella transizione digitale e ambientale oltre che e nella valorizzazione delle eccellenze artistiche e tradizionali” ha sottolineato Letizia Bongiorno.

Infatti, il bando offre contributi a fondo perduto per due tipologie di progetti: il primo sostiene lo sviluppo dell’impresa artigiana, con un particolare focus su ammodernamento e transizione tecnologica, a cui sono riservati 5 milioni di euro per investimenti in macchinari, attrezzature e impianti specifici, tecnologie digitali (hardware, sistemi ICT e software), impianti fotovoltaici, opere murarie e impiantistica civile. Il secondo invece, riguarda la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale, per promuovere l’unicità e il valore culturale del settore artigiano, con la disponibilità di 1 milione di euro, attraverso l’adozione di tecnologie digitali e lo sviluppo delle vendite dei prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale via internet.

Tutti i contributi sono a fondo perduto, fino al 60% per progetti di innovazione e fino all’80% per la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale, con importi massimi rispettivamente di 12.000 e 10.000 euro. Le spese ammissibili includono investimenti in macchinari, tecnologie digitali e opere di ammodernamento.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus gestita da Lazio Innova, a partire dalle ore 12.00 del 20 febbraio 2025 fino alle ore 17.00 del 15 aprile 2025. Formulario disponibile online a partire dalle ore 12.00 del 30 gennaio 2025. Maggiori dettagli, tra cui criteri di ammissibilità e modalità di accesso, sono disponibili sul sito lazioinnova.it.

Gli uffici della Confartigianato Latina ricevono tutti i giorni in Via dei Boi, 19 e rispondono ai telefoni 0773.1996449 – 351.3428785 e alla email info@confartigianatolatina.com

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -