Numero Unico per le Emergenze, anche Terracina all’incontro per il bilancio in Regione

Con il Sindaco Francesco Giannetti presente anche il Comandante della Polizia Locale di Terracina, Michele Orlando

Nel Lazio sono state circa 4.2 milioni le chiamate nel 2023 arrivate al numero unico di emergenza 112. «Numeri che raccontano una volta di più, se ce ne fosse bisogno, quanto sia importante mettere a sistema il lavoro delle forze dell’ordine tutte, del sistema di soccorso e di volontariato per raggiungere i risultati migliori». Queste le parole del Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, che ieri ha preso parte all’incontro organizzato nella sede della Giunta Regionale dal Presidente Francesco Rocca e dall’Assessore alla Sicurezza Luisa Regimenti per tracciare un report del Numero unico di emergenza. Con il Sindaco anche il Comandante della Polizia Locale di Terracina, Michele Orlando. In sala numerose delegazioni delle diverse strutture operative e del sistema di soccorso e volontariato che rispondono alla Centrale unica regionale del 112.

«Come sottolineato dal Presidente Rocca, questi numeri sono indicativi di quanto i cittadini diano fiducia a questo numero unico, ma sicuramente c’è ancora da lavorare per ottimizzare il sistema. La sicurezza è una priorità per noi e un diritto per tutti i cittadini, per questo il nostro lavoro prosegue per migliorare il livello di sicurezza e la sua percezione da parte dei cittadini. E per fare questo è fondamentale fare rete, un lavoro di squadra che richiede il contributo e la partecipazione di tutti accanto alle Forze dell’Ordine, da noi Amministratori alle Associazioni di Volontariato fino ai cittadini», ha concluso il Sindaco Francesco Giannetti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -