Nuclei di sviluppo industriali nel Lazio: al via il confronto per la riforma della legge regionale

Tiero (FdI) avvia le audizioni sulla proposta di modifiche normative con associazioni di categoria e Consorzio Industriale

Prende forma il percorso di riforma della normativa regionale sui nuclei di sviluppo industriali del Lazio. Ieri si è svolta presso il Consiglio regionale l’audizione sulla proposta di Legge n. 203 del 22 aprile 2025, che prevede modifiche alla Legge regionale 29 maggio 1997, n. 13 sui “Consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo industriale”.

L’iniziativa, coordinata da Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio e esponente di Fratelli d’Italia, ha visto la partecipazione di rappresentanti di primo piano del tessuto produttivo laziale.

Al tavolo tecnico hanno preso parte Giampiero Dolce e Claudio Ferracci per il Consorzio Industriale del Lazio, Guido D’Amico, presidente di Confimprese Italia, e Matteo Orlandi per Unindustria. Un confronto che si inserisce nella strategia di coinvolgimento delle parti sociali per arrivare a un testo normativo il più possibile condiviso.

“La proposta è ancora in una fase preliminare”, ha sottolineato Tiero. “È importante raccogliere il contributo delle parti sociali e produttive per un testo il più possibile condiviso e rispondente alle esigenze dei territori”.

Gli obiettivi della riforma puntano alla semplificazione delle procedure amministrative, al miglioramento dell’efficienza operativa dei consorzi industriali e alla creazione di condizioni più favorevoli per attrarre nuovi investimenti nelle aree produttive regionali.

I rappresentanti delle associazioni di categoria e del Consorzio hanno manifestato disponibilità a collaborare attivamente con la Commissione, presentando valutazioni e osservazioni costruttive sulla proposta di legge.

Il prossimo passo del percorso legislativo prevede la raccolta degli emendamenti e dei subemendamenti, propedeutica a un’analisi più approfondita del testo che porterà alla successiva approvazione finale.

La riforma si colloca nel più ampio quadro delle politiche di sviluppo economico della Regione Lazio, con l’obiettivo di rendere più competitivo il sistema produttivo regionale e facilitare l’insediamento di nuove attività imprenditoriali nei distretti industriali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -