Novecento, la chiusura dei concerti affidata agli artisti pontini Giulia e Davide Cellacchi

Inaugurata il 18 maggio scorso, l’iniziativa ha presentato nove spettacoli con artisti italiani e stranieri e un vasto repertorio musicale

Si avvia alla chiusura “Novecento. Un secolo da scoprire”, la rassegna di spettacolo dal vivo organizzata dal Comune di Latina, dal Museo Duilio Cambellotti e dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica, nell’Arena del Museo cambellotti.

Inaugurata il 18 maggio scorso, l’iniziativa ha presentato nove spettacoli con artisti italiani e stranieri e un vasto repertorio musicale, dal Barocco al Novecento con incursioni nel Jazz e nelle tradizioni popolari, fino a creazioni contemporanee.

Tanti artisti di fama internazionale ma anche giovani musicisti in ascesa tra gli ospiti: non è un caso se a chiudere la manifestazione saranno due talentuosi artisti pontini, forse i più giovani di questa rassegna: Giulia Cellacchi (violino) e Davide Cellacchi (violoncello).  

Figli d’arte, Giulia e Davide hanno iniziato prestissimo gli studi musicali e oggi vantano collaborazioni con grandi Maestri. Sono stati più volte ospiti delle stagioni del Campus. In occasione della conferenza stampa de Festival Pontino, la presidente del Campus, Elisa Cerocchi, ha annunciato che Giulia Cellacchi è stata di recente selezionata per il progetto “Suona con i Maestri” e il 28 luglio condividerà il concerto di chiusura del 60° Festival Pontino con tre grandi concertisti: Giovanni Gnocchi, Andrea Lucchesini e Marco Rizzi.

Il concerto in programma sabato 29 giugno esplora il repertorio del Novecento per violino e violoncello e si apre con una composizione del compositore russo Reinhold Glière, dal titolo 8 Pièces per violino e violoncello op. 39, scritta nel 1909 in stile tardoromantico. Il concerto proseguirà con una serie di duetti del compositore ungherese Béla Bartók, scritti nel 1931 per due violini, adattati per questa occasione per violino e violoncello.  Il Duo op. 7 di Zoltan Kodály, opera giovanile del 1914, nel quale riecheggiano atmosfere della musica popolare magiara, chiuderà il concerto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -