Novecento in transizione, presentato a Ferrara il progetto di rigenerazione dell’ex scuola di via Milazzo

L’ex scuola materna, opera del noto architetto Pellegrin, fu realizzata nei primi anni ’70 dal Ministero della Pubblica Istruzione

Fa scuola l’intervento di rigenerazione urbana dell’ex scuola materna di via Milazzo. Lo scorso fine settimana a Ferrara, in occasione del congresso “Novecento in transizione” di Docomomo Italia, il Comune di Latina, attraverso il contributo tecnico dell’architetto Micol Ayuso, dirigente del dipartimento Manutenzioni, ha presentato il progetto finanziato con i fondi del Pnrr, per circa 1,8 milioni di euro, finalizzato al recupero dell’opera di edilizia scolastica di Luigi Pellegrin. L’ex scuola materna di via Milazzo a Latina, opera del noto architetto Pellegrin, fu realizzata nei primi anni ’70 dal Ministero della Pubblica Istruzione, con un sistema sperimentale di prefabbricazione poi divenuto oggetto di brevetto industriale nel 1975, per rispondere alle esigenze di una crescente popolazione scolastica secondo una stretta relazione tra architettura e pedagogia. “Il lavoro illustrato – ha raccontato l’architetto Ayuso – ha messo in luce la ricerca archivistica svolta attraverso la consultazione del Fondo Luigi Pellegrin dei disegni originari conservati nel Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma, e i criteri progettuali alla base l’intervento di valorizzazione in corso, ovverosia spogliare l’edificio delle superfetazioni ed aggiunte avvenute nel tempo per ricostituire nuovamente la qualità spaziale dell’architettura originaria caratterizzata da flessibilità, fluidità e trasparenze”.

“L’edificio – ha spiegato l’architetto Ayuso – è registrato nel Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, del Ministero della cultura. Questo suo valore è fondato sulla qualità dello spazio interno ottenuto tramite il sistema di prefabbricazione poi brevettato, oggi riconoscibile come pezzo di design. Il particolare pregio dell’ex scuola di via Milazzo risulta ancor più significativo se si considera che delle 15 scuole realizzate in tutt’Italia, con lo stesso sistema, è l’unica oggi rimasta preservata nel suo stato originario”. A Ferrara, in occasione del prestigioso evento nazionale organizzato dall’associazione no profit Docomomo (Documentazione e Conservazione degli edifici, dei siti e dei quartieri del Movimento Moderno) in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, l’architetto Ayuso ha illustrato il progetto di rigenerazione urbana che consentirà all’ex scuola di “rinascere” con una nuova funzione, qual è quella di Casa di Quartiere, uno spazio pubblico, culturale e di aggregazione sociale, co-gestito dalla comunità locale. “Il progetto, redatto per conto del Comune dall’architetto Fabio Scalzi, ed in corso di esecuzione con l’impresa Esse.Ci Srl  – ha affermato la dirigente Ayuso – prevede l’attribuzione di un nuovo valore territoriale di livello urbano, capace di migliorare la qualità della vita del quartiere e della città”. “La presentazione a Ferrara del progetto dell’ex scuola di via Milazzo ci inorgoglisce –  ha commentato il vice sindaco Massimiliano Carnevale, con delega al Pnrr – La partecipazione del Comune di Latina a un congresso di prim’ordine in materia di patrimonio e di progettazioni di tutela dimostra che stiamo lavorando bene e che l’ente di piazza del Popolo è dotato di una dirigenza di professionisti competenti e che, come nel caso dell’architetto Ayuso, mostrano una forte motivazione nel raggiungimento degli obiettivi e che operano con passione e spirito di abnegazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Via Lungolinea Pio VI, incarico per la verifica della stabilità delle banchine

Per domani è stato fissato un incontro con l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Lazio Manuela Rinaldi

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Ausiliari del traffico a Latina, Uiltucs: “17 anni senza tutele, serve cambio di passo”

La nota di Cartisano: "Nel comparto degli ausiliari della sosta del Comune di Latina molte tutele non risultano ancora pienamente applicate"

Inaugurate al lago di Giulianello le bici elettriche acquistate dalla Rete di Imprese

Le e-bike saranno gestite dall’associazione ‘Corax’ che, insieme all’Abusc, promuoverà tour panoramici del lago

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Cisterna a Piacenza per la Rete R.E.A.DY: laboratorio di proposte contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere

L’incontro si è concluso con il riconoscimento unanime di Torino come sede dell’assemblea del 2026, nel ventesimo anniversario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -