Assenteismo, dipendenti della Regione ‘infedeli’: nove misure cautelari

Ci sono inoltre altre 21 persone che sono finite sotto inchiesta per il medesimo motivo e tutte dipendenti del Parco Naturale dei Monti Lucretili

Il Tribunale di Tivoli ha emesso misure cautelari del divieto di dimora nei confronti di 9 dipendenti dell’Ente regionale Parco Naturale dei Monti Lucretili. Un provvedimento, il divieto di dimora a Palombara Sabina, comune sede del Parco, che impedirà agli indagati “di proseguire nelle condotte delittuose” come si legge i una nota della Guardia di Finanza.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Tivoli e condotte dal Gruppo della Guardia di Finanza di Guidonia Montecelio, hanno consentito di accertare un diffuso fenomeno dell’assenteismo da parte di dipendenti dell’Ente regionale che gestisce il Parco dei Monti Lucretili, un territorio di particolare valore ambientale che insiste su 13 comuni del circondario di Tivoli, visitato quotidianamente da tantissime persone amanti della natura e ove vengono svolte periodicamente plurime interessanti attività.

Durante l’orario di lavoro alcuni dipendenti si assentavano per attività personali che nulla avevano a che fare con il servizio per effettuare le attività più disparate, quali fare shopping o andare dal parrucchiere se non addirittura per tornare a casa e rientrare sul luogo di lavoro solo per registrare l’uscita. Allontanamenti illegittimi che hanno causato una grave sottrazione di attività lavorativa all’Ente pubblico, riflettendosi sui tanti dipendenti che, invece, svolgevano puntualmente il proprio lavoro.

La diffusione del fenomeno emerge anche dal fatto che durante le indagini il personale risultava, per la maggior parte del tempo, impiegato in regime di smart-working a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 sussistente in quei mesi.

La Procura ha richiesto le 9 misure, emesse dal Gip, solo in relazione ai fatti più gravi e nei confronti dei dipendenti per i quali gli illeciti allontanamenti hanno trovato chiaro riscontro nell’analisi delle riprese video, dei servizi di osservazione, pedinamento e controllo (O.C.P.) svolti e dai quali si è proceduto ad effettuare rilievi fotografici corroboranti gli esiti investigativi. Inoltre, sono indagati altri 21 dipendenti per i quali, pur in presenza di estremi di reato, i fatti non sono apparsi tanto gravi da richiedere una misura cautelare.

Attraverso telecamere posizionate nei pressi dell’apparecchiatura c.d. “marcatempo” e degli ingressi della struttura e plurimi pedinamenti sono stati accertati:

• per un indagato, allontanamenti illeciti, dal luglio all’ottobre 2021, anche in 41 occasioni per complessive 195 ore lavorative;
• per altro indagato, allontanamenti illecito, nel medesimo periodo, in 34 occasioni per complessive 130 ore lavorative;
• retribuzioni illecitamente percepite, per il periodo indicato, anche di 3.000 euro.
Questi gli esiti di alcune osservazioni operate dalla Guardia di Finanza durante le assenze rilevate:
• due dipendenti, sono uscite dall’ingresso secondario dell’Ente Parco, si allontanavano a bordo delle proprie autovetture;
• un dipendente si allontanava per circa trenta minuti per recarsi in una gioielleria;
• numerosi dipendenti si allontanavano dal servizio, anche per ore, recandosi nelle proprie abitazioni o in vari esercizi commerciali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -