Notte dei Musei, Peppe Servillo porta in scena “Marcovaldo”: stasera lo spettacolo

L'attore, cantante e interprete italiano vestirà i panni del celebre personaggio nato dalla penna di Italo Calvino

In occasione della Notte dei Musei, sabato 17 maggio alle ore 20 al Museo nazionale degli strumenti musicali a Roma, Peppe Servillo, attore, cantante e interprete tra i più raffinati della scena italiana, porta in scena Marcovaldo, il celebre personaggio nato dalla penna di Italo Calvino.

Attraverso un’attenta selezione di racconti e una lettura intensa e teatrale, Servillo dà voce all’eroe tragicomico delle piccole cose, accompagnato dalle sonorità evocative della chitarra classica di Cristiano Califano, che sottolinea i passaggi tra malinconia e ironia. Uno spettacolo che commuove e fa sorridere, sospeso tra prosa, musica e immaginazione, in cui lo sguardo incantato di Marcovaldo, un uomo semplice, spaesato e meravigliato, capace di scorgere frammenti di natura, poesia e umanità anche nella grigia realtà urbana che lo circonda, ci invita a riscoprire la bellezza nascosta del quotidiano.

Lo spettacolo fa parte del programma della Notte dei Musei 2025 con biglietto d’ingresso a 1 euro.


Lo spettacolo è un’anteprima di Mondi Sonori
, un nuovo e originale festival dedicato alla musica come esperienza trasversale, capace di intrecciare suono, parola, storia e immaginazione con l’ideazione e la direzione artistica dell’Architetto Sonia Martone (direttrice del Museo) e di Gianluca Dessì. Un progetto che abbraccia mondi culturali diversi e propone un ricco calendario di eventi tra concerti, lezioni d’ascolto, incontri e spettacoli, in programma da giugno a ottobre 2025. L’apertura ufficiale del è fissata per domenica 8 giugno e si articolerà in quattro sezioni tematiche, ciascuna con un’identità ben definita: Scenari Sonori – Concerti e spettacoli musicali (con la supervisione artistica di Stefano Saletti); Congegni Sonori – Incontri con artisti e musicisti virtuosi dei loro strumenti; Incanti Sonori – guide all’ascolto, lirica e divulgazione; Universi Sonori – Concerti di Musica da Camera.

Da giugno a fine ottobre, Mondi Sonori ospiterà molti protagonisti della scena musicale italiana e internazionale come Ginevra Di MarcoFarauallaMassimo PopolizioFabrizio LoprestiEnerbia, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra Europa IncantoRiccardo TesiPejman TadayonBarnaby BrownStefano Tavernese, Fabio Rinaudo, Aran e Nora Spignoli Soria.

Mondi Sonori si propone come un viaggio musicale pensato per pubblici di tutte le età, unendo ascolto, racconto e dialogo tra le culture. Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, afferente alla Direzione Musei nazionali della città di Roma, con la sua ricca collezione di strumenti antichi, e del mondo, crea un connubio naturale tra musica ascoltata e cultura della musica. Il costo del biglietto d’ingresso di 6 euro permette – prima della partecipazione al concerto – anche la visita alle sale espositive.

Il programma dettagliato con le schede degli spettacoli sarà presto disponibile sui canali di informazione del Museo.

Mondi sonori è un progetto finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo nell’ambito del bando “Valorizzazione attività spettacolo dal vivo svolte negli istituti e luoghi della cultura e da parte di soggetti giuridici creati o partecipati dal ministero della cultura che di occupano di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -