“Non possiamo restare a guardare”: il grido degli studenti sulla questione ambientale

Gli obiettivi dichiarati della giornata sono stati la richiesta di politiche ambientali serie e misure a tutela del pianeta

La ricorrenza del Fridays For Future (sciopero globale per il clima a livello internazionale) porta un corteo di giovani studenti a fare il giro della città. Nella mattinata dell’8 ottobre gli studenti delle scuole superiori del capoluogo si sono dati appuntamento per rimarcare la loro vicinanza e preoccupazione rispetto alla tematica ambientale, da tempo entrata a far parte dell’agenda politica dei giovani. Non sono nuovi i richiami proposti volti ad un coinvolgimento generale che affermano come “la crisi climatica sia sempre più sotto gli occhi di tutti”.  La manifestazione ha visto una consistente adesione da parte dei giovani, i quali hanno sottolineato come “L’ultima estate, la più calda, ha visto il nostro paese dilaniato da incendi e inondazioni, succube dei danni portati da decenni di menefreghismo per lo stato di salute del nostro pianeta. Non possiamo rimanere inermi di fronte alle politiche scellerate portate avanti dal mondo occidentale in questa fase tanto delicata, né tantomeno davanti alla più totale assenza di interventi in materia da parte della politica di governo del nostro paese.”

Gli obiettivi dichiarati della giornata sono stati, ovviamente, la richiesta di politiche ambientali serie e misure a tutela del pianeta, il nostro pianeta dato che “Non possediamo la terra, la prendiamo in prestito dalle prossime generazioni, e questa responsabilità deve guidare l’agire politico dei paesi che. invece, si dimostrano sempre più interessati al profitto immediato rispetto alla tutela del bene comune. Non possiamo restare a guardare”. Gli studenti si sono dati appuntamento in piazza del Popolo e poi in corteo si sono diretti verso Corso della Repubblica fino a Palazzo M. La protesta, dopo altri spostamenti, si è conclusa al parco Falcone-Borsellino. Prossimo importante appuntamento sarà il 17 novembre in occasione della giornata mondiale dello studente con in programma un’importante mobilitazione a livello regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -