“Non possiamo restare a guardare”: il grido degli studenti sulla questione ambientale

Gli obiettivi dichiarati della giornata sono stati la richiesta di politiche ambientali serie e misure a tutela del pianeta

La ricorrenza del Fridays For Future (sciopero globale per il clima a livello internazionale) porta un corteo di giovani studenti a fare il giro della città. Nella mattinata dell’8 ottobre gli studenti delle scuole superiori del capoluogo si sono dati appuntamento per rimarcare la loro vicinanza e preoccupazione rispetto alla tematica ambientale, da tempo entrata a far parte dell’agenda politica dei giovani. Non sono nuovi i richiami proposti volti ad un coinvolgimento generale che affermano come “la crisi climatica sia sempre più sotto gli occhi di tutti”.  La manifestazione ha visto una consistente adesione da parte dei giovani, i quali hanno sottolineato come “L’ultima estate, la più calda, ha visto il nostro paese dilaniato da incendi e inondazioni, succube dei danni portati da decenni di menefreghismo per lo stato di salute del nostro pianeta. Non possiamo rimanere inermi di fronte alle politiche scellerate portate avanti dal mondo occidentale in questa fase tanto delicata, né tantomeno davanti alla più totale assenza di interventi in materia da parte della politica di governo del nostro paese.”

Gli obiettivi dichiarati della giornata sono stati, ovviamente, la richiesta di politiche ambientali serie e misure a tutela del pianeta, il nostro pianeta dato che “Non possediamo la terra, la prendiamo in prestito dalle prossime generazioni, e questa responsabilità deve guidare l’agire politico dei paesi che. invece, si dimostrano sempre più interessati al profitto immediato rispetto alla tutela del bene comune. Non possiamo restare a guardare”. Gli studenti si sono dati appuntamento in piazza del Popolo e poi in corteo si sono diretti verso Corso della Repubblica fino a Palazzo M. La protesta, dopo altri spostamenti, si è conclusa al parco Falcone-Borsellino. Prossimo importante appuntamento sarà il 17 novembre in occasione della giornata mondiale dello studente con in programma un’importante mobilitazione a livello regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori a Castellonorato, Formia investe nel cuore antico della città

120mila euro di fondi comunali, il Sindaco Taddeo: “Restituiamo dignità e vita ai nostri borghi, motori di sviluppo e bellezza”

Fondi – Finanziato il progetto di riqualificazione dello stadio comunale di via Arnale Rosso

Saranno abbattute le famigerate tribune incomplete da 40 anni. Sarà realizzato un moderno complesso polisportivo

Strategia SNAI per le aeree interne dei Monti Lepini: mercoledì 23 luglio la presentazione

Tavolo plenario ai Musei Civici di Priverno per definire il futuro del territorio con milioni di euro di investimenti

Virus West Nile, una riunione per intensificare le misure di prevenzione e disinfestazione

"L’amministrazione sta intervenendo con tempestività e responsabilità", commenta il sindaco che invita alla calma i cittadini

Riqualificazione del lungomare: un milione di euro per il Comune di Sabaudia

Approvato il piano di modernizzazione sostenibile del litorale: investimenti per sicurezza, accessibilità e tutela ambientale

Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, l’adesione del Comune di Formia

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della prevenzione sul tema
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -