Nominati i componenti dell’Osservatorio dei kiwi, domani primo incontro

Tra gli scopi ci sono un’attività continua di monitoraggio e azioni sinergiche per favorire politiche agricole e economiche eco-sostenibili

Si riunirà domani l’Osservatorio per la tutela, la valorizzazione della coltivazione, della produzione e della commercializzazione del kiwi e delle eccellenze agricole del territorio di Cisterna di Latina.

Entra dunque in azione il nuovo organismo promosso dal Comune di Cisterna e volto a sostenere le istanze e le azioni del settore agricolo in modo concertato e sinergico.

Costituito lo scorso marzo, all’avviso di manifestazione di interesse hanno risposto otto organizzazioni di produttori del territorio oltre ad alcuni rappresentanti del movimento cooperativo, delle organizzazioni dei produttori, e delle categorie agroalimentari delle organizzazioni sindacali dei lavoratori autonomi e dipendenti.  

Pertanto fanno parte dell’Osservatorio Luca Zanarella della CIA Latina, Augusto Bastiani della Federazione Provinciale Coldiretti Latina, Luca Gatto dell’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori forestali della Provincia di Latina, Domenico Capitani della Kiwi Pontino Soc. Consortile Agricola ARL, Maria Grazia Passarelli della Unione Agricoltori del Lazio, Massimo Baldan della Coop.  Agr. Zeolifruit, Rocco D’Uva della O.P. Kiwi Sole Soc. Coop. Agricola, Giovanni Maddaloni della F.AGR.I. Filiera Agricola Italiana, Flavio Mancini della Apofruit Italia Soc. Coop. Agricola, Alfio Lepidio della Agrilepidio SRL, Gianni Cassoni della Punto Frutta Soc. Coop. Agricola. 

A questi si aggiungono di diritto il Sindaco del Comune di Cisterna di Latina o suo delegato che coordina e dirige i lavori, e l’assessore alle Politiche agricole del Comune di Cisterna di Latina o suo delegato.

L’Osservatorio ha la sua sede operativa nel Municipio del Comune di Cisterna di Latina e la partecipazione è a titolo gratuito e quindi non prevede la corrispondenza  di gettoni di presenza né alcun tipo di rimborso spese.

Tra gli scopi che si prefigge ci sono un’attività continua di monitoraggio, azioni sinergiche per favorire politiche agricole e economiche eco-sostenibili, favorire i necessari raccordi tra livello locale e quello regionale, nazionale, ed europeo per agevolare la piena funzionalità e fruizione da parte dei produttori delle opportunità legate alla programmazione europea dei finanziamenti e delle altre misure per il sostegno e lo sviluppo del settore agricolo, iniziative volte allo studio dei processi vegetazionali in corso e agli attacchi portati da insetti e/o batteri alle produzioni e ai frutti, nonché dell’incidenza dei mutamenti climatici sul territorio e le coltivazioni. 

Inoltre si prefigge di attuare iniziative per favorire l’orientamento delle scelte produttive e una maggiore integrazione tra i produttori ed i soggetti operanti nella filiera produttiva del kiwi e più complessivamente agricola e nei sistemi connessi alla commercializzazione, agroambientali, agroalimentari e agroindustriali, nonché interventi volti a favorire la semplificazione e lo snellimento burocratico da parte degli enti pubblici e l’accesso agevolato al credito.

«L’Osservatorio vuole essere un importante strumento di confronto e azione sinergica tra tutti i soggetti coinvolti, sia a livello istituzionale che produttivo – affermano il Sindaco Valentino Mantini e l’Assessore all’Agricoltura Emiliano Cerro -. I temi legati al kiwi e al settore agricolo del nostro territorio sono tanti e importanti che non possono essere affrontati in modo individuale, bensì concertati».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -