Nominati i componenti dell’Osservatorio dei kiwi, domani primo incontro

Tra gli scopi ci sono un’attività continua di monitoraggio e azioni sinergiche per favorire politiche agricole e economiche eco-sostenibili

Si riunirà domani l’Osservatorio per la tutela, la valorizzazione della coltivazione, della produzione e della commercializzazione del kiwi e delle eccellenze agricole del territorio di Cisterna di Latina.

Entra dunque in azione il nuovo organismo promosso dal Comune di Cisterna e volto a sostenere le istanze e le azioni del settore agricolo in modo concertato e sinergico.

Costituito lo scorso marzo, all’avviso di manifestazione di interesse hanno risposto otto organizzazioni di produttori del territorio oltre ad alcuni rappresentanti del movimento cooperativo, delle organizzazioni dei produttori, e delle categorie agroalimentari delle organizzazioni sindacali dei lavoratori autonomi e dipendenti.  

Pertanto fanno parte dell’Osservatorio Luca Zanarella della CIA Latina, Augusto Bastiani della Federazione Provinciale Coldiretti Latina, Luca Gatto dell’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori forestali della Provincia di Latina, Domenico Capitani della Kiwi Pontino Soc. Consortile Agricola ARL, Maria Grazia Passarelli della Unione Agricoltori del Lazio, Massimo Baldan della Coop.  Agr. Zeolifruit, Rocco D’Uva della O.P. Kiwi Sole Soc. Coop. Agricola, Giovanni Maddaloni della F.AGR.I. Filiera Agricola Italiana, Flavio Mancini della Apofruit Italia Soc. Coop. Agricola, Alfio Lepidio della Agrilepidio SRL, Gianni Cassoni della Punto Frutta Soc. Coop. Agricola. 

A questi si aggiungono di diritto il Sindaco del Comune di Cisterna di Latina o suo delegato che coordina e dirige i lavori, e l’assessore alle Politiche agricole del Comune di Cisterna di Latina o suo delegato.

L’Osservatorio ha la sua sede operativa nel Municipio del Comune di Cisterna di Latina e la partecipazione è a titolo gratuito e quindi non prevede la corrispondenza  di gettoni di presenza né alcun tipo di rimborso spese.

Tra gli scopi che si prefigge ci sono un’attività continua di monitoraggio, azioni sinergiche per favorire politiche agricole e economiche eco-sostenibili, favorire i necessari raccordi tra livello locale e quello regionale, nazionale, ed europeo per agevolare la piena funzionalità e fruizione da parte dei produttori delle opportunità legate alla programmazione europea dei finanziamenti e delle altre misure per il sostegno e lo sviluppo del settore agricolo, iniziative volte allo studio dei processi vegetazionali in corso e agli attacchi portati da insetti e/o batteri alle produzioni e ai frutti, nonché dell’incidenza dei mutamenti climatici sul territorio e le coltivazioni. 

Inoltre si prefigge di attuare iniziative per favorire l’orientamento delle scelte produttive e una maggiore integrazione tra i produttori ed i soggetti operanti nella filiera produttiva del kiwi e più complessivamente agricola e nei sistemi connessi alla commercializzazione, agroambientali, agroalimentari e agroindustriali, nonché interventi volti a favorire la semplificazione e lo snellimento burocratico da parte degli enti pubblici e l’accesso agevolato al credito.

«L’Osservatorio vuole essere un importante strumento di confronto e azione sinergica tra tutti i soggetti coinvolti, sia a livello istituzionale che produttivo – affermano il Sindaco Valentino Mantini e l’Assessore all’Agricoltura Emiliano Cerro -. I temi legati al kiwi e al settore agricolo del nostro territorio sono tanti e importanti che non possono essere affrontati in modo individuale, bensì concertati».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -