Neuropsichiatria infantile, la mozione di La Penna per il potenziamento

"Impegno concreto per fronteggiare la carenza di personale e superare le disparità tra province", il commento

Potenziare i servizi di neuropsichiatria infantile sul territorio reclutando nuovo personale al fine di soddisfare la crescente domanda di assistenza, in particolare delle persone con disturbi dello spettro autistico. A chiederlo, con una mozione già depositata, è il consigliere regionale del Partito democratico, Salvatore La Penna.

Un atto che è quasi un grido di allarme: «La Regione Lazio – spiega La Penna – da anni lavora, attraverso i servizi di TSMREE delle aziende sanitarie locali, a un piano di interventi per migliorare la capacità di risposta del sistema sanitario e garantire un’assistenza adeguata. Tuttavia, i provvedimenti emanati non bastano a fronte di criticità persistenti che compromettono la qualità e l’accessibilità dei servizi: liste d’attesa sempre più lunghe e carenza strutturale di personale, soprattutto nelle province e aree periferiche, dove non si riesce a coprire il fabbisogno al netto di una richiesta di presa in carico in costante aumento».

La stima del Ministero della Salute è di 4mila nuovi casi di autismo all’anno in Italia. Nel Lazio, secondo l’ultimo censimento pubblicato sul sito “Osservatorio Nazionale Autismo”, si contano 118 centri per la cura delle persone con disturbo dello spettro autistico, metà dei quali operano nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale, l’altra metà in regime privato. «Le famiglie con figli affetti da disturbo dello spettro autistico incontrano difficoltà legate all’accesso ai servizi regionali, tanto che la disponibilità limitata di terapie gratuite – sottolinea il consigliere – le costringe a rivolgersi a servizi privati con un conseguente e significativo impegno economico».

«La rete sul territorio va potenziata per consentire la diagnosi precoce del disturbo, l’efficacia e la continuità del piano riabilitativo e anche per colmare le disparità geografiche in termini di accesso tra le diverse province del Lazio. La provincia di Latina, ad esempio, ha bisogno di un incremento tanto di figure professionali dedicate quanto del budget destinato all’erogazione dei servizi complementari convenzionati con il sistema sanitario».

«Il tema ha un costo sociale molto elevato, per questo alla giunta Rocca – conclude La Penna – chiediamo un intervento concreto che sia di supporto alle famiglie alle prese con questa complessa patologia, maggiori risorse per finanziare le prestazioni sanitarie nei diversi regimi assistenziali, nonché di evidenziare in Conferenza Stato Regioni la necessità di aumentare i fondi che il Ministero eroga alle regioni per iniziative e progetti di carattere socio-assistenziale e abilitativo per le persone affette da disturbo dello spettro autistico».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -