Nel parco dell’Appia Antica torna il Roma Unplugged Festival: musica all’alba e al tramonto

Tre giorni, dal 30 giugno al 2 luglio, con musica, lectio magistralis e visite guidate da Villa dei Quintili al Mausoleo di Cecilia Metella

Sembra una magia quella che il Roma Unplugged Festival porta nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. Tre giorni, dal 30 giugno al 2 luglio, con musica all’alba e al tramonto, lectio magistralis e visite guidate da Villa dei Quintili al Mausoleo di Cecilia Metella.

Achinoam Nini, per il mondo ‘Noa’, aprirà la rassegna in quartetto, con un viaggio tra passato e presente, dagli ultimi album fino ai primi, indimenticabili, successi. Con lei, nello scenario di Villa dei Quintili (ore 21), lo straordinario chitarrista Gil Dor, Daniel Dor alla batteria e Omri Abramov al sassofono ed EWI (Electronic Wind Instrument).

Sabato 1 luglio, al Mausoleo di Cecilia Metella, alle luci del tramonto (ore 19.30), prende vita una lezione-concerto di San Salvador in collaborazione con Italia Nostra. A Villa dei Quintili invece, alle ore 21, saranno ospiti del festival Simone Cristicchi e Amara con ‘Torneremo ancora’ – concerto mistico per Battiato. I due si fanno portatori dei messaggi spirituali che hanno reso immortale la sua opera: dalla preghiera universale ‘L’ombra della Luce’ a ‘La cura’, passando per ‘E ti vengo a cercare’ fino a ‘Torneremo ancora’, il suo ultimo brano inciso (e non a caso il titolo scelto per il concerto). Sul palco con loro, i solisti della Accademia Naonis di Pordenone: Lucia Clonfero (violino), Igor Dario (viola), Alan Dario (violoncello), U.T. Gandhi (percussioni), Franca Drioli (soprano).

Domenica 2 luglio, poco dopo l’alba, alle 7 del mattino, ecco a Villa dei Quintili il concerto dei San Salvador. Il collettivo di sei voci, dodici mani e un tamburino ha scelto di puntare tutto sull’incontro tra ritmo e polifonia vocale, quella occitana, punto di partenza per dare vita alla propria arte. I sei componenti di San Salvador rappresentano una vitale scena di nuovo folk della Francia profonda, riuscendo a trasformare i repertori locali in magnetici, pulsanti e implacabili sperimentazioni polifoniche. Nel pomeriggio, alle ore 18.00, Mogol è il protagonista della lectio magistralis ‘Il cammino del POP’. Il celebre autore e produttore racconterà, anche attraverso l’ascolto di alcuni brani, l’evoluzione dell’interpretazione, dalla romanza a oggi, da Claudio Villa a Ed Sheeran.

Il Roma Unplugged Festival chiude alle ore 21 con la poetica di un impareggiabile maestro della chitarra, lo statunitense Ralph Towner, che si incrocerà virtuosamente con le abilità degli Aires Tango di Javier Girotto, regalando sfumature sonore inedite.

Il biglietto ha un prezzo speciale e contenuto (12 euro per Villa dei Quintili e 10 euro per il Mausoleo di Cecilia Metella) che comprende oltre la partecipazione agli eventi musicali anche la visita ai siti archeologici della via Appia Antica. Il festival è organizzato: dal Parco Archeologico dell’Appia Antica (Ministero della Cultura) in collaborazione con ETICAARTE, Rete Doc, Nazionale Cantanti e Fondazione Charlemagne con il programma Periferiacapitale, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Roma, Parco Regionale dell’Appia Antica, Municipio VII di Roma Capitale, Municipio VIII di Roma Capitale, Italia Nostra, e con la direzione artistica di Gian Luca Pecchini in collaborazione con Marco de Persio e Annalisa Cipriani. – Fonte Agenzia DIRE.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -