Nel 2024 parte la TARIP a Monte San Biagio, via alla distribuzione dei contenitori

L'iniziativa è volta a promuovere pratiche sostenibili e responsabili nella gestione dei rifiuti indifferenziati

Il Comune di Monte San Biagio è lieto di informare la cittadinanza dell’implementazione della nuova tariffazione puntuale dei rifiuti, un’importante iniziativa volta a promuovere pratiche sostenibili e responsabili nella gestione dei rifiuti indifferenziati. “Una grande e importante novità per il Comune che – sottolinea il Sindaco Federico Carnevale – a partire dal 2024, adotterà un nuovo sistema di tariffazione basato sulla quantità effettiva di rifiuti indifferenziati prodotti da ogni nucleo familiare. Questo approccio mira a incoraggiare la riduzione dei rifiuti, il riciclo accurato e l’adozione di comportamenti responsabili per preservare il nostro ambiente”.

Quantità Effettiva, Riciclo, Riuso e Consapevolezza sono il fulcro per il successo della Tariffazione Puntuale dei Rifiuti (TARIP). I cittadini, infatti, minimizzando le azioni che possono avere un impatto negativo sull’ambiente, aumenteranno la consapevolezza sulla propria impronta ambientale e pagheranno in base alla quantità effettiva di rifiuti prodotti.

“Non mancherà il supporto dell’Amministrazione comunale che si impegna a diffondere e promuovere buone pratiche per la corretta separazione dei rifiuti e l’aumento del riciclo. Questo cambiamento richiede la partecipazione attiva di ogni cittadino. Ogni gesto, grande o piccolo, conta nella costruzione di un futuro più sostenibile. Un invito a collaborare, adottando pratiche eco-sostenibili per preservare la bellezza e la salubrità del nostro territorio per vincere la nostra sfida: differenziare per ridurre costi ambientali ed economici”. Dichiara il vicesindaco Arcangelo Di Cola. In vista dell’avvio del nuovo sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti programmato per il 2024, il nuovo contenitore RFID con il relativo microchip potrà essere ritirato in qualsiasi sito nel rispetto del calendario e degli orari seguito riportati:

  • presso ufficio “Multiservizi Monticelli” ubicato in via Roma, n.8 / piano terra (ex Edificio scolastico): da lunedì 11 a sabato 16 dicembre 2023, dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
  • presso l’ex Istituto Scolastico di Campo Marinello: da lunedì 18 a sabato 23 dicembre 2023, dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
  • presso la palestra dell’Istituto Scolastico Caduti di Nassiriya: da mercoledì 27 a sabato 30 dicembre 2023 e da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2024, dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Per ritirare il kit sarà necessario presentare un documento che attesti l’iscrizione al ruolo TARI (es. documento principale anno 2023) e un documento di riconoscimento in corso di validità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -