“Natura in Campo nei Monti Lepini”, mercoledì l’evento a Cori

Il marchio di certificazione “Natura in Campo” conferisce un riconoscimento tangibile alle aziende che operano

Un importante progetto volto a valorizzare e promuovere le produzioni agricole di alta qualità dei Parchi del Lazio, nel pieno rispetto delle risorse naturali e della biodiversità che caratterizzano la regione. È questo l’obiettivo dichiarato di “Natura in Campo nei Monti Lepini”, l’incontro di sensibilizzazione che si svolgerà martedì 27 marzo a partire dalle 17:30 presso l’Azienda Agricola Biologica “Marco Carpineti”, a Cori. L’evento sarà inaugurato dal Presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti, che introdurrà la serata e prima dei saluti dei rappresentati istituzionali del Comune di Cori, il sindaco De Lillis e l’assessore Simonetta Imperia. La parola, poi, passerà ai due assessori regionali presenti all’evento, Elena Palazzo e Giancarlo Righini, e ai dirigenti Nicoletta Cutolo e Vito Consoli, che relazioneranno sulle politiche e sulle strategie regionali per la promozione della sostenibilità ambientale e agricola. Non mancheranno esperti del settore, come l’agronomo Alberto Bono, il presidente della Strada del vino e Presidente del GAL dei Monti Lepini Marco Carpineti, il funzionario regionale referente del Marchio Natura in Campo Mario Busatto, e il direttore della Compagnia dei Lepini Fabrizio Di Sauro, che arricchiranno il dibattito con approfondimenti e riflessioni sulle sfide e le opportunità per il settore agricolo e ambientale nei Monti Lepini. La serata sarà moderata da Roberto Perticaroli, Team Leader di Comunità Slow Food dei Monti Lepini per il Turismo Sostenibile, il quale garantirà un’esperienza coinvolgente e informativa per tutti i partecipanti, facilitando il dialogo e lo scambio di idee tra i presenti: “Il marchio di certificazione “Natura in Campo” – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – conferisce un riconoscimento tangibile alle aziende che operano nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali, sottolineando l’importanza della sostenibilità e della valorizzazione del territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -