“Nati per leggere”: riprendono il 16 marzo gli appuntamenti con le letture per bambini

Continua l’impegno del Comune di Cisterna di Latina per il progetto di promozione della lettura. Riprendono infatti sabato 16 marzo gli appuntamenti di “Nati per leggere” all’interno della Biblioteca comunale “Adriana Marsella” di Cisterna di Latina. Dopo una lunga pausa, dovuta ai lavori di ristrutturazione dell’istituto culturale, e grazie all’entusiasmo degli operatori e dei volontari del progetto Npl, riprenderanno le letture ad alta voce per i bambini in età prescolare, da 0 a 6 anni. 

Otto appuntamenti in totale, fino al 12 giugno 2024, che si svolgeranno il mercoledì pomeriggio dalle 17.00 alle 18.00 e un sabato al mese, dalle 10.00 alle 12.00, all’interno della Biblioteca, nello spazio 0-6 anni. 

“Nati per leggere” rappresenta un progetto locale di promozione della lettura rivolto a famiglie con bambini in età prescolare e ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino, aumentare la capacità di attenzione e rafforzare il legame tra adulto e bambino. 

«Con grande soddisfazione – ha spiegato l’assessore alla Cultura Maria Innamorato -riapriamo la biblioteca ad un progetto di grande importanza, mettendo a disposizione spazi dedicati per le letture ad alta voce. Grazie ai volontari che prestano il proprio tempo, la propria voce e le competenze acquisite, siamo riusciti a programmare i primi otto appuntamenti che, siamo certi, favoriranno un processo virtuoso per i più piccoli e per l’intera comunità».

Il cuore del programma è costituito infatti dal volontariato: sono i volontari Npl, con il ruolo di lettori, informatori e operatori, a contribuire al consolidamento di una buona pratica che rappresenta un vero e proprio investimento sulle future generazioni. Il progetto locale di “Nati per leggere”, ideato e promosso dalla Biblioteca di Cisterna di Latina, ha ottenuto l’inserimento all’interno del “catalogo delle buone pratiche culturali” della Regione Lazio e il premio nazionale di Nati per Leggere. 

NpL coinvolge l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino. 

CALENDARIO “NATI PER LEGGERE” 2024

– Marzo: Sabato 16 ore 10.00 alle ore 12.00, Mercoledì 20 dalle 17.00 alle 18.00, Mercoledì 27 dalle 17.00 alle 18.00.

– Aprile: Sabato 20 ore 10.00 alle ore 12.00, 

– Maggio: Mercoledì 8 dalle 17.00 alle 18.00, Sabato 18 ore 10.00 alle ore 12.00, Mercoledì 22 dalle 17.00 alle 18.00

– Giugno: Mercoledì 12 dalle 17.00 alle 18.00

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -