Natale Setino 2024: Tradizione e Comunità al Cuore delle Festività

"Organizzare il Natale Setino significa guardare oltre il semplice calendario degli eventi, significa creare un percorso condiviso"

Il Natale Setino 2024 si è aperto ufficialmente il 6 dicembre a Sezze, portando con sé una magia che promette di accompagnare cittadini e visitatori fino al prossimo 6 gennaio. Questa manifestazione, ormai un appuntamento irrinunciabile, si distingue per la capacità di unire tradizione e innovazione, grazie al lavoro instancabile della comunità locale e al supporto delle istituzioni. L’assessore alla Cultura e vicesindaco Michela Capuccilli ha voluto sottolineare il valore della collaborazione che rende possibile un evento così ricco e partecipato: “Organizzare il Natale Setino significa guardare oltre il semplice calendario degli eventi, significa creare un percorso condiviso che coinvolga tutta la comunità. Abbiamo imparato molto dai tre anni precedenti e quest’anno abbiamo trovato una linea guida che tutte le associazioni hanno abbracciato spontaneamente. Questo ci ha permesso di realizzare una manifestazione che valorizza il nostro territorio e la sua anima autentica”. Secondo l’assessore, le tante associazioni locali rappresentano il vero motore del Natale a Sezze: “Senza il loro impegno, la loro passione e la loro creatività, non potremmo offrire un programma così variegato e di qualità. Ogni associazione ha portato il proprio contributo, con l’obiettivo comune di rendere il Natale un momento di aggregazione, di riscoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni”. Il Natale Setino, infatti, non è solo una celebrazione delle festività, ma anche un’occasione per mettere in risalto le radici culturali e storiche di Sezze: “Quest’anno abbiamo voluto dare particolare rilievo alla cultura e alla storia del nostro territorio, collegandole al presente con iniziative che guardano al futuro, come quelle legate al Giubileo 2025. Sezze – ha spiegato ancora il vicesindaco di Sezze – ha un patrimonio storico e artistico straordinario, che merita di essere scoperto e valorizzato in ogni sua sfumatura”. Per Michela Capuccilli, però, l’anima del Natale Setino non risiede solo negli eventi o nelle decorazioni, ma nello spirito che pervade la comunità: “Il Natale a Sezze è un momento di condivisione, di incontro e di riflessione. Ogni iniziativa nasce con l’intento di creare emozioni autentiche e di far sentire ogni cittadino parte di qualcosa di speciale. È bello vedere come anche i visitatori che arrivano da fuori riescano a cogliere questa atmosfera unica, che fa del nostro Natale un’esperienza indimenticabile”. L’assessore alla Cultura ha concluso con uno sguardo positivo verso il futuro, sottolineando come il Natale Setino sia diventato un modello di collaborazione e crescita per tutto il territorio: “Questo evento è la dimostrazione di quanto possiamo fare quando lavoriamo insieme. È un risultato che ci riempie di orgoglio e che ci sprona a continuare su questa strada. Il nostro obiettivo non è solo celebrare il Natale, ma rafforzare l’identità culturale e sociale di Sezze, rendendola sempre più viva e partecipata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -