Natale a Bassiano, ecco tutti gli eventi

La Proloco di Bassiano è pronta a riempire il periodo delle feste per la sua comunità e tutti coloro che verranno a visitare il borgo

La Proloco di Bassiano è pronta a riempire il periodo delle feste per la sua comunità e tutti coloro che verranno a visitare questo borgo medievale animandolo con iniziative ed eventi:

Si è partiti l’8 dicembre con la benedizione del presepe posto quest’anno in Piazza della Torre, il punto più alto del paese, l’accensione delle luci dell’albero posizionato in piazza Matteotti e in conclusione della giornata brindisi presso lo stand della Proloco;

il 15 e 16 dicembre con il Villaggio di Babbo Natale, un evento magico nella suggestiva Valle Pepe, fattoria etica di montagna, dove bambini e adulti potranno degustare i prodotti tipici di questa azienda e incontrare Babbo Natale per consegnare la letterina, a conclusione delle giornate degustazione con polenta e vin brûlé presso lo stand della proloco;

Il 21 dicembre la Portanova (piazza G. Matteotti) si è animata grazie al Presepe vivente interpretato dagli alunni della scuola primaria di Bassiano, una rappresentazione dove emergeranno l’entusiasmo, l’amicizia e la gioia del fare insieme, a conclusione brindisi d’auguri presso lo stand della Proloco;

Il 23 dicembre, l’associazione Sic et Simpliciter insieme al coro della chiesa di Sant’Erasmo allieteranno gli spettatori con una piece teatrale dal titolo “Cartoline di Natale” e alla fine dello spettacolo ci sarà un brindisi d’auguri;

Il 26 dicembre la Portanova (piazza G. Matteotti), sarà di nuovo animata dal Presepe Vivente, rappresentazione che coinvolgerà gli abitanti che si presteranno per interpretare i vari ruoli e al termine dello spettacolo, presso lo stand della Proloco, gli spettatori potranno assaggiare un piatto tipico del luogo;

Nel pomeriggio del 30 dicembre si svolgerà un evento legato ad un progetto significativo e importante per il paese, in quanto il Comune di Bassiano in collaborazione con l’Associazione “Il cuore immenso di Matteo” organizzerà, presso l’Auditorium, un corso gratuito di BLSD, per rendere il paese un luogo cardioprotetto, a conclusione del corso ci sarà un brindisi d’auguri;

il 6 gennaio, nel pomeriggio, arriverà la Befana, volando sulla sua scopa da Piazza della Torre fino alla Portanova, a portare i dolcetti a tutti i bambini che porteranno la calza in piazza; in serata ci sarà una degustazione con polenta e prodotti della filiera del suino nero dei Monti Lepini, presso lo stand della Proloco

Il 7 gennaio, a conclusione del periodo di festa, ci sarà un’altra degustazione con polenta e prodotti della filiera del suino nero dei Monti Lepini, presso lo stand della Proloco.

Così la Presidente della Pro Loco Anna Botta: “Quest’anno, per le festività, abbiamo deciso di dare importanza a due aspetti propri del paese: il paesaggio tipico di collina utilizzando come albero addobbato per natale, un abete preso dalle colline circostanti, con l’idea che ciò diventi una tradizione e la valorizzazione del centro storico allestendo il presepe in piazza Torre, punto più alto del paese, così da permettere una conoscenza dei vicoli suggestivi del paese”.

L’evento finanziato dalla Regione Lazio attraverso Il Progetto Itinerario Giovani ha visto il Patrocinio ed il Supporto dell’amministrazione comunale che si ringrazia per la collaborazione e la sinergia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -