Nasce prematuro e con una sindrome mortale, due interventi lo salvano: la storia del piccolo Emanuele

"In Terapia Intensiva Neonatale si nasce due volte: il giorno della nascita e il giorno in cui si viene dimessi"

“Oggi vi raccontiamo la storia del piccolo Emanuele, nato prematuro a 31 settimane con la sindrome di Vacterl, che comporta un’assenza dell’esofago e del retto: una condizione incompatibile con la vita. Questo piccolo guerriero ha superato con successo due interventi chirurgici salvavita. Nato con un peso di 1,6 kg, la nostra equipe multidisciplinare di Chirurgia Pediatrica e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) ha lavorato instancabilmente per la sua sopravvivenza, ricostruendo prima il suo esofago e dopo un mese anche il retto”. – Così dal San Camillo Forlanini di Roma raccontano questa storia che profuma di vita.

“Tutto è iniziato il 23 febbraio 2023, quando mamma Marialuisa, incinta di 7 mesi, e papà Antonello, dalla Calabria – dove risiedono – sono venuti a Roma per una amniocentesi per sospette malformazioni del feto. Ma dopo l’esame, svolto in un altro ospedale, avviene la rottura del sacco, e la coppia si reca d’urgenza presso il Pronto Soccorso ostetrico del San Camillo. Qui si capisce la gravità della situazione, e il giorno dopo il piccolo viene operato dal direttore della UOC Chirurgia Pediatrica, il prof. Vito Briganti, con il supporto di una equipe multidisciplinare composta da chirurghi pediatri, anestesisti, neonatologi della Terapia Intensiva Neonatale (TIN), strumentisti e infermieri di sala”.

“Oggi Emanuele è un bellissimo bebè, pasciuto e in gran forma, ed è tornato a casa in Calabria con i suoi genitori, circondato dall’amore incondizionato di tutta la sua famiglia e soprattutto della sorellina maggiore. Marialuisa, la mamma di Emanuele, ci ha detto: “Il San Camillo, in questi mesi è stato per noi una seconda casa: quando l’equipe della TIN ha notato la mia stanchezza, mi ha consigliato di tornare in Calabria dalla mia famiglia, inviandomi foto di mio figlio durante la mia assenza per darmi conforto”.

Questo caso sottolinea l’importanza di scegliere, per il parto, un ospedale con un reparto di terapia intensiva neonatale e chirurgia pediatrica, a disposizione della mamma e del bambino. I nostri migliori auguri al piccolo Emanuele, e un enorme grazie all’equipe di Chirurgia Pediatrica e a tutto il personale della Terapia Intensiva Neonatale (TIN) che ogni giorno ascolta, assiste e accompagna i nostri piccoli pazienti e le loro mamme. In Terapia Intensiva Neonatale si nasce due volte: il giorno della nascita e il giorno in cui si viene dimessi!”. – Concludono dall’Azienda Ospedaliera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -