Nasce l’Agorà delle ragazze e dei ragazzi, la soddisfazione di Lbc

"Una forma importante di partecipazione civica per gli studenti delle scuole medie", il commento sull'iniziativa

“A Latina nasce l’Agorà delle ragazze e dei ragazzi. Approvato all’unanimità il regolamento redatto in commissione Cultura, sport, politiche giovanili. Uno strumento aperto agli studenti delle scuole medie, una fascia di età che non aveva altre possibilità concreta di partecipazione alla vita amministrativa. Con la precedente consiliatura Coletta infatti è stato istituito in città il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, riconvocato anche dall’attuale amministrazione, mentre gli studenti più grandi hanno il Forum dei giovani. C’era un vuoto che doveva essere colmato”.

A parlare è la consigliera di Lbc Floriana Coletta. “È per questa ragione che abbiamo proposto all’assessore alle Politiche giovanili Chiarato di aprire uno spazio anche per loro, concepito come un luogo in cui i ragazzi iscritti alle scuole secondarie di primo grado, possano riunirsi e confrontarsi per affrontare tematiche legate alla scuola, alla cultura, al tempo libero, all’ambiente. Una forma di partecipazione alla vita civica, dunque, importante soprattutto in una fase di crescita tanto delicata, la preadolescenza e adolescenza, in cui si struttura la personalità dei nostri giovani. Gli obiettivi, le attività e le modalità di selezione e composizione di questo nuovo organismo sono stati esplicitati in un regolamento che, come Lbc, abbiamo contribuito a creare proponendolo alla commissione Cultura, Sport, Università e Personale. Fra le finalità che abbiamo voluto esplicitare nel regolamento c’è appunto la conoscenza del funzionamento delle istituzioni locali e del concetto di bene comune, così come l’elaborazione di proposte e progetti su temi di interesse giovanile e la creazione di un luogo di ascolto delle esigenze di ragazze e ragazzi”.

“È importante – commenta poi tutto il gruppo consiliare di Latina Bene Comune, composto dai consiglieri Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton, insieme alla segretaria, Elettra Ortu La Barbera – che i nostri ragazzi vengano ascoltati e che imparino a partecipare alla vita civica e democratica. La cura del bene comune e lo sviluppo dello spirito critico si impara fin dalla giovane età ed è un tema, questo, su cui come movimento abbiamo sempre. È importante, dunque, che le scuole partecipino e che i ragazzi possano lavorare integrandosi e interfacciandosi con il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini e con il Forum dei giovani. Ringraziamo l’assessore Chiarato per essersi attivato nel procedere alla nostra istanza come il presidente della commissione Claudio Di Matteo e l’intera commissione per aver accolto di buon grado la proposta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"

Latina Bene Comune: “La salvaguardia di bilancio è un inganno politico, non un atto tecnico”

LBC accusa la giunta Celentano di scelte basate su dati superati, tagli ai servizi e priorità distorte mentre la città affronta emergenze

Sanità Lazio, Tidei (Italia Viva): “Giusto estendere gli incentivi anche a infermieri, operatori e personale sanitario del pronto soccorso”

La capogruppo in consiglio: "Come i medici, garantiscono con dedizione, sacrificio e professionalità un servizio essenziale per i cittadini"

Turismo, Palazzo: «Con 8 milioni rifinanziamo la legge sul litorale. Nuovo impulso a Comuni costieri per valorizzare mare del Lazio»

L'assessore regionale interviene sui finanziamenti: "Il mare è una risorsa straordinaria, che merita di essere tutelata e valorizzata"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -