Nasce Cinemando, il festival che valorizza le maestranze dell’audiovisivo

La prima edizione si terrà a Sabaudia dal 29 giugno al 1° luglio 2023 nella piazza del Comune ad ingresso libero e gratuito

L’ultima inquadratura si è appena dissolta sullo schermo, le luci si accendono e i titoli di coda cominciano a scorrere lentamente, mentre gli spettatori abbandonano la sala volgendo le spalle ad un fiume di nomi che scivola sulle note di una musica nella quasi totale indifferenza generale. Per riconoscere il giusto valore alle numerose maestranze, nasce Cinemando – Il cinema davanti e dietro le quinte, evento che mira a puntare una luce nell’ombra del grande schermo, valorizzando tecnici, sceneggiatori, registi, montatori, doppiatori, truccatori, sarti, fonici, macchinisti, direttori della fotografia, operatori, runner, rumoristi e centinaia di altri professionisti dell’industria dell’audiovisivo.

«La magia del cinema è il frutto di un atto creativo corale e ogni singolo frame di ogni opera audiovisiva è il risultato del lavoro e della passione di professionisti, per lo più ignoti al grande pubblico. Un film, un documentario, una serie o un corto sono l’espressione finale di un atto creativo complesso», così Moira Capotosti, ideatrice e direttrice artistica di Cinemando, cresciuta tra doppiaggio e post-produzione, supportata da Media Fenix Group, ha deciso di raccontare quello che si nasconde nei titoli di coda, quel mondo segreto fatto di artigianalità e tecnologia, di estro e di rigore e soprattutto di grande passione, in collaborazione con Alfiere Productions. «I cambiamenti epocali scaturiti dalla pandemia, dal consolidarsi delle logiche produttive imposte dalle piattaforme streaming e dal progressivo affermarsi dell’Intelligenza Artificiale nei settori produttivi, impongono un momento di riflessione profonda», sottolineano gli organizzatori.

La prima edizione si terrà a Sabaudia dal 29 giugno al 1° luglio 2023 nella piazza del Comune (ingresso libero e gratuito) e vedrà coinvolti due partner d’eccellenza come Vix Vocal, il grande network del doppiaggio, e WeShort, piattaforma di cortometraggi. A garanzia della qualità dei contenuti, Cinemando ha istituito un Comitato d’Onore composto da un rappresentante di ogni categoria: ne fanno parte figure professionali quali il professor Luigi Tivelli, l’attore e doppiatore Francesco Pannofino, la giornalista Gloria Satta e Alessandro Loprieno, Founder & CEO di WeShort. Tra i primi ospiti annunciati Francesco Pannofino, Alex Polidori, Michela Andreozzi, Christian Marazziti, Dario Bandiera, Marina Tagliaferri, Camilla Bianchini, Emanuela Rossi, Federica Pagliaroli, ARTEM, Giovanni Anzaldo, Pietro Sparvoli, Marta Filippi e Ivana Lotito che con le loro testimonianze contribuiranno al racconto corale del cinema. Ogni serata – condotta da Francesco Pezzulli, Eleonora De Angelis, Claudia Conte, Renzo Di Falco, Monica Volpe – avrà un tema (doppiaggio, cinema, corti e serie) che da un lato consentirà di esplorare uno degli aspetti del mondo della produzione cinematografica, dall’altro punterà ad un coinvolgimento attivo del pubblico al fine di esprimere tutta la passione, l’impegno e la professionalità che si celano dietro a ogni prodotto audiovisivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -