Nasa, un asteroide potrebbe colpire la Terra nel 2046

Secondo le prime stime rese note, l'impatto della roccia spaziale potrebbe avvenire il giorno di San Valentino

Un asteroide di piccole dimensioni potrebbe colpire la Terra nel 2046. Non è la solita fake news, ma una dichiarazione ufficiale della Nasa. Secondo i dati analizzati dal Planetary Defense Coordination Office, un’organizzazione di difesa planetaria che monitora le potenziali minacce spaziali, esiste una possibilità d’impatto, seppur molto piccola, per il 14 febbraio del 2046.

L’asteroide 2023 DW

Scoperto lo scorso 2 febbraio, secondo le prime stime l’asteroide 2023 Dw misura circa 50 metri di diametro (quanto una piscina olimpionica) e si muove ad una velocità di 25 chilometri al secondo. Se una roccia spaziale di queste dimensioni colpisse la Terra, causerebbe danni locali all’area dell’impatto. In paragone, la meteora di Chelyabinsk che il 15 febbraio del 2013 riuscì a penetrare l’atmosfera terrestre causando vari danni nell’omonima cittadina russa, aveva un diametro di circa 15 metri.

Tuttavia, secondo la Nasa le possibilità d’impatto sono davvero poche. Le prime stime parlano di una probabilità 1 su 560. Per l’Agenzia spaziale europea, invece, sono ancora più basse (1 su 625).

Attualmente l’asteroide 2023 Dw è l’unico oggetto spaziale classificato 1 sulla scala di Torino, una metrica utilizzata dagli scienziati per calcolare i rischi di un impatto con un Neo(near-Earth object). Tutti gli altri corpi celesti in elenco sono classificati 0 (possibilità di collisione nulla, o talmente bassa da non essere considerata).

La Nasa continuerà a monitorare il piccolo asteroide e aggiornerà le stime con i nuovi dati analizzati. – Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -