NAS Latina: il Luogotenente Domenico Spagnulo saluta l’Arma dopo 37 anni di servizio

La sua dedizione è stata riconosciuta anche con il conferimento della prestigiosa medaglia della “Croce d’Oro” per anzianità di servizio

Dopo 37 anni di onorato servizio, il Luogotenente Carica Speciale Domenico Spagnulo ha salutato l’Arma dei Carabinieri e il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Latina, dove ha prestato servizio con dedizione e professionalità.

Lo scorso 8 gennaio, Spagnulo è stato ricevuto dal Comandante del Comando Carabinieri Tutela Salute, Generale di Brigata Raffaele Covetti, alla presenza del Comandante del NAS di Latina, Maggiore Felice Egidio. Durante l’incontro, il Luogotenente ha ricevuto il plauso e la gratitudine per il contributo straordinario offerto all’Arma e al Paese.

Originario di Monteiasi, in provincia di Taranto, Spagnulo si è arruolato nella Benemerita nel 1989, frequentando con successo la Scuola Sottufficiali a Velletri e Vicenza. Dopo un primo incarico presso la Stazione Carabinieri di Manziana, ha superato le selezioni per entrare nel Nucleo Antisofisticazioni e Sanità.

Nel corso della sua lunga carriera, Spagnulo si è distinto per le sue competenze tecnico-professionali, svolgendo complesse attività ispettive e investigative in settori sensibili quali alimentazione, fito-sanitario, allevamenti e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra le operazioni più rilevanti condotte, si ricordano:

Nell’anno 2010 l’indagine che ha portato all’arresto di quattro persone per reati legati alla contraffazione, importazione illegale e commercializzazione di agro-farmaci ormonali pericolosi per la salute pubblica, destinati alla coltivazione di kiwi.

Nell’anno 2021 l’indagine che ha smantellato un sodalizio criminale dedito allo sfruttamento del lavoro e alla contraffazione di sostanze alimentari mediante l’uso di fitofarmaci vietati. L’operazione si è conclusa recentemente con sette arresti e il sequestro preventivo di 550mila euro.

Per i risultati conseguiti, Spagnulo è stato più volte encomiato, divenendo un punto di riferimento per il NAS di Latina. La sua dedizione è stata riconosciuta anche con il conferimento della prestigiosa medaglia della “Croce d’Oro” per anzianità di servizio.

Durante l’incontro, accompagnato dalla moglie, Spagnulo ha ricevuto parole di stima e gratitudine da parte dei vertici della Specialità Carabinieri, che hanno sottolineato il suo straordinario contributo all’Arma e alla tutela della salute pubblica.

Con il raggiungimento dei limiti di età, il Luogotenente Spagnulo conclude una carriera esemplare, lasciando un segno indelebile nel servizio prestato a favore della comunità e dello Stato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tentano di rubare rame dalla stazione di Campoleone e scappano, Carabinieri sulle tracce dei responsabili

Per fuggire i ladri hanno lasciato un furgone che risulta oggetto di furto avvenuto giovedì scorso in Campania

Evade più volte dai domiciliari, arrestato un 43enne georgiano

Latina - Il provvedimento è stato emesso sulla scorta delle ripetute inosservanze delle prescrizioni imposte da parte dell’indagato

Violenze e maltrattamenti contro l’ex, arrestato un 47enne

Aprilia - Le indagini dei Carabinieri in seguito alla denuncia della donna hanno permesso di ricostruire la situazione

Eternit abbandonato sull’Appia, scatta la segnalazione

Il ritrovamento nel territorio di Terracina. I volontari hanno inviato una segnalazione alle autorità competenti

Sfondano un muro di un’azienda per rubare: caccia ai ladri

Il colpo a Latina Scalo. Portato via materiale, attrezzature varie e anche un furgone, probabilmente utilizzato per il trasporto del bottino

Appropriazione indebita di un veliero storico, scatta il sequestro

L'imbarcazione di pregio di tipo "Caicco", realizzata nel 1947 è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza nel porto di Formia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -