Museo della Cultura Enogastronomica, la Regione stanzia un milione per la creazione

L'assessore Baldassarre: "Il Lazio ha dato i natali a ‘primi piatti’ fra i più famosi della intera tradizione italiana"

Un museo della Cultura enogastronomica del Lazio. Sarà realizzato grazie a un finanziamento di un milione di euro che la Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore alla Cultura Simona Baldassarre, ha deciso di stanziare, approvando il Piano annuale 2023 degli interventi in materia di Servizi e Valorizzazione culturale.

«Il Lazio è una terra ricchissima dal punto di vista gastronomico – ha spiegato l’assessore Baldassarre – che ha dato i natali a ‘primi piatti’ fra i più famosi della intera tradizione italiana, come amatriciana e carbonara, culla di un patrimonio che è sia identità di popolo che filiera artigianale di qualità. L’istituzione di un museo della Cultura enogastronomica del Lazio rappresenta, dunque, un passaggio fondamentale e lungimirante da parte della nostra Giunta. Il museo sarà un nuovo strumento di conoscenza, un impulso allo sviluppo del ‘Made in Latium’ e un volano economico, occupazionale e formativo». «Con la delibera di oggi, compiamo un passo molto importante. – ha concluso Baldassarre – Inoltre, destiniamo altre risorse anche ai piccoli Comuni, con lo scorrimento della graduatoria dell’Avviso Pubblico ‘Un Paese ci Vuole 2021’, stanziando altri 80mila euro. E finanziamo, infine, due nuovi avvisi per 500mila euro, di cui beneficeranno biblioteche e archivi della Regione, nonché gli Istituti culturali».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -