Musei in rete, nuove adesioni: al Cambellotti la firma del protocollo

"Si tratta – ha affermato la prima cittadina - di un lavoro di squadra che guarda nel concreto alle potenzialità di una provincia"

Si è tenuta ieri mattina, nella sala multimediale del museo civico Cambellotti di Latina, la cerimonia di adesione al protocollo d’intesa dei Musei in Rete della provincia di Latina da parte di tre nuovi partner.

Ad apporre la firma al documento, già sottoscritto nel corso del 2024 da dieci Sindaci, sono stati il presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, il professor Claudio Paradiso, in qualità di presidente del Dizionario della Musica d’Italia, e il dottor Rino Piccolo, direttore della fondazione Latina Film Commission. L’atto è stato nuovamente sottoscritto dal Sindaco di Latina, Comune capofila del progetto, e dai direttori dei musei pubblici e privati già aderenti alla rete.

L’evento è stato preceduto da una conferenza stampa, alla presenza del sindaco di Latina Matilde Celentano, anche in qualità di assessore comunale alla Cultura, del presidente dell’ente di via Costa Stefanelli, del presidente della commissione Cultura del Comune di Latina Claudio Di Matteo e della dottoressa Antonia Lo Rillo, direttrice scientifica del museo Cambellotti, che coordina le attività della rete museale.
  
Nel corso del suo intervento, il sindaco Celentano ha voluto sottolineare come la rete rappresenti un modo di lavorare in sinergia per la promozione dell’intero territorio. “Si tratta – ha affermato la prima cittadina – di un lavoro di squadra che guarda nel concreto alle potenzialità di una provincia ricca di storia, di bellezze culturali e naturalistiche, di identità locali e che nel suo insieme, dal mare ai monti, da Nord a Sud, ha un irresistibile fascino.”  

“Gli ingressi – ha proseguito – sono importantissimi. L’amministrazione provinciale, infatti, vuole collaborare con attività di coinvolgimento delle scuole superiori con le realtà museali del territorio. E questo è davvero bellissimo: con la conoscenza del territorio, e i musei certamente costituiscono uno specchio della storia, delle tradizioni e delle bellezze del territorio, i ragazzi possono acquisire maggiore consapevolezza delle ricchezze della nostra provincia. Gli apporti del Dizionario della Musica d’Italia, con le sue col-lezioni uniche, e della Latina Film Commission, con uno degli archivi più corposi d’Italia, contribuiranno alla pro-mozione del territorio in una visione unitaria ma senza rinunciare alle peculiarità del territorio”.

Alle parole del sindaco Celentano, si sono aggiunte quelle del presidente della commissione Cultura: “I nuovi soggetti aderenti porteranno un importante contributo in termini di diversità e ricchezza culturale; la loro partecipazione apre nuove opportunità di collaborazione e scambio di esperienze”, ha affermato il consigliere Di Matteo, evidenziando il lavoro incessante portato avanti dall’organismo da lui presieduto, “grazie al contributo di tutti i componenti, a prescindere dal colore politico”.

“Ieri – ha sottolineato il presidente Di Matteo – andiamo ad aggiungere un altro prezioso tassello al mosaico che arricchirà l’offerta culturale per la città e per questo voglio ringraziare in modo particolare la dottoressa Lo Rillo ed i suoi collaboratori per l’ottimo lavoro svolto per dare più opportunità, non solo alla città di Latina, ma a tutto il territorio circostante per la valorizzazione del nostro ricco patrimonio culturale e artistico e per la sua diffusione in Italia e nel mondo”.

La rete museale della provincia di Latina, dopo la firma, risulta costituita da 15 musei civici, appartenenti a 10 Comuni, e da sette musei privati.
“Abbiamo in Rete, tra realtà pubbliche e private, i seguenti musei – ha elencato il sindaco Celentano -: il Cambellotti, Piana delle Orme, Terra Pontina, Mug Giannini e Madxi-Mad (Museo Contemporaneo e Museo di Arte Diffusa) presenti nel territorio di Latina; il museo ‘Emilio Greco’ e il Museo civico del mare e della costa ‘Marcello Zei’ di Sabaudia; il Museo archeologico, il Parco archeologico, il Museo Medievale di Fossanova e il Museo per la Matematica di Priverno; l’Etnomuseo dei Monti Lepini che si trova a Roccagorga; il Museo delle Terre di Confine presente a Sonnino; il Museo dell’Olio di Roccasecca dei Volsci; il Museo della città e del territorio di Cori, l’Archivio storico e Map e l’Ecomuseo dell’Agro Pontino presenti a Pontinia;  il Museo archeologico comunale di Sezze; il Museo delle ceramiche di Sermoneta. Da oggi faranno parte della Rete anche gli archivi del Dmi e della Latina Film Commission”.

E sono già pronte nuove adesioni: “A breve – ha anticipato la direttrice Lo Rillo – sottoscriveremo il protocollo con il Comune di Fondi per il museo archeologico e il Comune di Bassiano ha già comunicato di voler entrare nella rete con il museo delle scritture ‘Aldo Manuzio’”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -