Nelle giornate di venerdì e sabato, i Carabinieri della Stazione di Ponza, con il supporto dei militari del Nucleo Operativo e Radiomobile – Sezione Operativa della Compagnia di Formia e del personale del Battello CC40, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio lungo la fascia costiera dell’isola. L’operazione, finalizzata alla prevenzione della microcriminalità e dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha avuto anche l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza alla circolazione stradale, in particolare nelle zone della cosiddetta “movida”, frequentate da numerosi giovani e turisti.
Durante i pattugliamenti, i militari hanno controllato 5 veicoli e identificato 101 persone, tra cui 4 con precedenti di polizia. Ispezionati anche 4 natanti, con a bordo un totale di 17 persone, oltre a due attività commerciali.
Nel corso delle attività, i Carabinieri hanno inoltre effettuato un controllo presso un alloggio a uso turistico, dove sono emerse diverse irregolarità. In particolare, è stata riscontrata una difformità rispetto a quanto dichiarato nella SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e la mancata esposizione del CIN (Codice Identificativo Nazionale), come previsto dall’art. 27 comma 1 della Legge Regionale 13/2007.
È stata inoltre accertata una violazione dell’art. 4 del Regolamento Regionale n. 14 del 16 giugno 2017, riguardante la qualità e il numero dei servizi offerti dalla struttura ricettiva. In particolare, è stata rilevata l’assenza di una cucina o di un soggiorno con angolo cottura, elementi obbligatori per la categoria dichiarata.
Le violazioni sono state segnalate all’Ufficio SUAP del Comune di Ponza per i provvedimenti del caso.
L’attività rientra in un più ampio piano di controlli messo in atto dall’Arma dei Carabinieri per garantire ordine, sicurezza e rispetto delle normative durante il periodo estivo sull’isola.