Mostra “Res Rustica” – L’agricoltura dei Monti Lepini nel tempo arriva a Colleferro

Un’occasione per riscoprire il passato agricolo della regione e riflettere sulle prospettive future dell’ambiente e della sostenibilità

Dopo aver attraversato diverse località dei Monti Lepini nei mesi scorsi, la mostra itinerante Res Rustica – L’agricoltura dei Monti Lepini nel tempo approda a Colleferro. L’inaugurazione si terrà il 22 febbraio alle ore 10:00 presso lo Spazio Espositivo – Palazzo ex Direzione BPD, preceduta da un convegno di presentazione nell’aula consiliare del Comune.

Promossa dalla Compagnia dei Lepini, l’esposizione si propone di valorizzare il patrimonio agricolo e culturale del territorio, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo nelle tradizioni rurali che hanno plasmato l’identità locale.

Il Sindaco di Colleferro, Pierluigi Sanna, ha espresso entusiasmo per l’arrivo della mostra in città: “Siamo orgogliosi di ospitare un’iniziativa che celebra il nostro passato e il profondo legame con la terra. Il nostro impegno è rivolto alla valorizzazione delle tradizioni locali, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del nostro patrimonio culturale.”

Anche il Vicesindaco con delega all’Agricoltura, Giulio Calamita, ha sottolineato il valore dell’evento: “Res Rustica rappresenta un’opportunità straordinaria per riflettere sul ruolo dell’agricoltura, non solo come memoria storica, ma anche come prospettiva di sviluppo futuro. Colleferro vuole essere un punto di riferimento per la tutela e la promozione del territorio.”

Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini, ha ringraziato l’Amministrazione Comunale di Colleferro per il supporto, evidenziando il contributo del Sindaco Sanna e del Vice Sindaco Calamita nella promozione di iniziative culturali di rilievo: “I Monti Lepini sono da sempre una terra dove l’agricoltura è molto più di un’attività economica: è cultura, tradizione e identità. Attraverso immagini, documenti e testimonianze, la mostra racconta l’evoluzione del rapporto tra l’uomo e la terra, tra innovazione e rispetto delle radici storiche.”

La mostra sarà visitabile dal 22 febbraio all’8 marzo 2025 e offrirà ai visitatori un percorso espositivo che unisce arte contemporanea e testimonianze storiche, regalando una prospettiva unica sulla vita rurale dei Monti Lepini.

L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Compagnia dei Lepini o contattare gli uffici del Comune di Colleferro.

Daniela Michelangeli, Dirigente Scolastica, espone Il progetto scolastico “Valorizziamo il passato… Coltiviamo il futuro”. All’interno della manifestazione, l’Istituto Tecnico “Stanislao Cannizzaro” presenta il progetto “Valorizziamo il passato… Coltiviamo il futuro”, un’iniziativa volta ad accrescere negli studenti una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini, potenziando competenze teorico-pratiche legate all’ambiente e alla sostenibilità.

Attraverso incontri formativi su tematiche ambientali, la visione di documentari, spettacoli, mostre (tra cui Res Rustica), manifestazioni culturali, laboratori di scrittura creativa e uscite sul territorio, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’ambiente dei Monti Lepini e delle sue potenzialità innovative.

Il progetto culminerà con la partecipazione al concorso promosso dall’associazione ambientalista Mondo Futuro, con la premiazione dei migliori elaborati prodotti dagli studenti. L’iniziativa, che coinvolge già diverse classi dell’Istituto, proseguirà per tutto l’anno scolastico, consolidando collaborazioni con associazioni locali e con la Compagnia dei Lepini per rafforzare il legame tra scuola e territorio.

Un’occasione imperdibile per riscoprire il passato agricolo della regione e riflettere sulle prospettive future dell’ambiente e della sostenibilità. Vi aspettiamo!

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -