Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva, infondendo una seconda, vibrante esistenza in tronchi d’albero maestosi e materiali lignei di recupero carichi di storia. La sua arte è un atto di trasformazione profonda, guidato da un sapiente e paziente lavoro manuale che rivela un dialogo intimo tra l’artista e la materia prima.

Attraverso la sua sensibilità e un’estetica squisitamente contemporanea, Lanzetta riesce a far emergere l’anima nascosta del legno. Le venature, le imperfezioni, i segni lasciati dal tempo non vengono celati, ma valorizzati come testimonianze preziose di un passato vissuto. Su questa tela naturale si innestano poi interventi audaci e moderni: dettagli luminosi e vibranti in resina epossidica che creano contrasti sorprendenti, colmano vuoti o tracciano nuove geografie sulla superficie. È in questo incontro affascinante che si concretizza un dialogo unico e potente tra la memoria della natura e l’attualità del gesto artistico, tra la forza ancestrale del materiale e l’innovazione formale.

Ogni scultura di Francesco Lanzetta è un pezzo irripetibile, non solo per la specificità del legno utilizzato, ma per l’equilibrio unico che l’artista riesce a creare. Le sue opere trasudano armonia, un profondo rispetto per l’essenza naturale dei materiali coniugato a un’incessante spinta verso l’innovazione artistica. Le forme che ne scaturiscono sono spesso organiche, fluide, quasi creature nate dall’incontro tra terra e colore.

Visitare questa mostra significa concedersi un’immersione sensoriale in un mondo dove la materia racconta storie silenziose. Si è catturati dalle forme sinuose o imponenti, dai colori intensi e inaspettati che emergono dalla resina, e dalle texture ricche e variegate del legno che invitano a un’esplorazione non solo visiva, ma anche tattile. Le opere di Lanzetta hanno la rara capacità di soddisfare molteplici sguardi: conquistano chi è alla ricerca di un oggetto d’arte esclusivo capace di impreziosire uno spazio abitativo, ma toccano nel profondo anche chi desidera semplicemente entrare in contatto con un’arte autentica, capace di suscitare emozioni e riflessioni sul nostro rapporto con la natura e il tempo. È un invito a riscoprire la bellezza intrinseca del mondo naturale, reinterpretata attraverso una visione artistica potente e personale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -