Mostea “Tracce tra Terra e Cielo”, lavori di Francesca Coccurello, a cura di Dafne Crocella

Spazio COMEL Arte Contemporanea – Via Neghelli, 68 Latina. L'inaugurazione in programma sabato 15 marzo alle ore 18.00

Lo Spazio COMEL si appresta a ospitare una nuova mostra, si tratta di “Tracce tra Terra e Cielo” la personale dell’artista romana Francesca Coccurello.

Nei suoi lavori il ciclo vitale della natura è protagonista, il mondo vegetale e quello umano si compenetrano dando un senso di continuità. Gli intrecci di rami e parti del corpo raccontano un ripiegarsi su sé stessi per poi rinascere, come accade molte volte nel corso della propria vita.

In esposizione si potranno ammirare dipinti e grafiche: incisioni a punta secca, acqueforti, oli su tela e tecniche miste. Opere di vario formato che vanno a indagare un mondo tutto da scoprire ma non in maniera semplice e lineare “È una ricerca di tracce quella che muove l’andare pittorico di Francesca Coccurello. Una ricerca di percorsi che possano in qualche modo riconsegnarci un’immagine d’insieme” come afferma la curatrice Dafne Crocella.

Una ricerca concettuale e tecnica che si rispecchia in una continua sperimentazione e sottolinea il senso di apertura e di prosecuzione perpetua del cammino.

La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 18.00 e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00 fino al 30 marzo.

Cenni biografici: Francesca Coccurello, appassionata di disegno fin da giovanissima, frequenta la prima Scuola di Fumetto a Roma e un anno di corso libero di disegno ed incisione all’Accademia di belle Arti di via Ripetta. A Bologna frequenta la scuola di acquerello steineriano e in seguito a Roma riprende gli studi pittorici all’accademia Rufa. Allo Studio Insigna segue corsi di incisione e calcografia.  La sua ricerca si basa in particolare sullo studio delle forme della natura che attraverso una metamorfosi evolvono in altro, in forme altre o antropomorfiche. Da circa due anni lo studio delle nostre ‘radici di origine’ ha coinvolto l’Africa e in particolare le donne, affrontando le tematiche del lavoro femminile e della migrazione. Attualmente sta approfondendo gli studi calcografici presso la scuola San Giacomo di Roma e quelli pittorici presso lo Studio Vitarte. Ha al suo attivo mostre collettive e personali sul territorio italiano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -