Morti sul lavoro, primo semestre 2025 da record negativo: 502 vittime, +7% rispetto al 2024

Aumentano soprattutto gli incidenti in itinere. Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Campania in “zona rossa”

Il bilancio delle morti sul lavoro nei primi sei mesi del 2025 è drammatico: 502 vittime, 33 in più rispetto allo stesso periodo del 2024, con un incremento del 7%. I dati, elaborati dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre, mostrano una sostanziale stabilità degli incidenti mortali avvenuti sul posto di lavoro (362, -2 rispetto al 2024), ma un’impennata del 33% per quelli in itinere, ovvero durante il tragitto casa-lavoro, che raggiungono quota 140.

La geografia del rischio
L’indice medio nazionale è di 15,1 morti ogni milione di lavoratori, ma in sette regioni il tasso supera di oltre il 25% la media nazionale: Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Campania (zona rossa). In “zona arancione” Calabria, Valle d’Aosta, Veneto, Liguria e Piemonte; in “zona gialla” Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Lombardia, Sardegna ed Emilia-Romagna; in “zona bianca” solo Molise e Lazio.

I settori più colpiti
Le Costruzioni restano il comparto più pericoloso con 53 morti, seguite da Attività Manifatturiere (50), Trasporti e Magazzinaggio (47) e Commercio (38). Il lunedì è il giorno più tragico della settimana, concentrando il 22,7% degli incidenti mortali, seguito da venerdì (19,3%) e martedì (17,1%).

Identikit delle vittime
La fascia d’età più a rischio è quella degli over 65, con un’incidenza di 47,3 morti ogni milione di occupati, seguita dai lavoratori tra 55 e 64 anni (24,4) e da quelli tra 45 e 54 anni (15,6). In valori assoluti, la fascia 55-64 anni registra il maggior numero di decessi in occasione di lavoro (130 su 362).

Tra le donne, 21 sono morte sul luogo di lavoro e 22 in itinere, per un totale di 43 vittime. Preoccupante anche la condizione dei lavoratori stranieri, che contano 108 decessi (75 in occasione di lavoro, 33 in itinere) e un rischio di morte doppio rispetto agli italiani: 29,8 morti per milione di occupati contro 13,4.

Denunce di infortunio in lieve calo
Le denunce totali scendono leggermente: 299.130 contro le 299.303 dello scorso anno. Le Attività Manifatturiere restano il settore con più denunce (33.441), seguite da Costruzioni (17.740), Sanità (17.484), Commercio (15.624) e Trasporti e Magazzinaggio (15.456). Un lavoratore su cinque coinvolto in un infortunio è straniero.

Un fenomeno che non cala
“Ancora una volta – commenta Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio – i dati dimostrano che non riusciamo a ridurre il numero di morti sul lavoro. È una piaga costante negli anni, che richiede interventi urgenti, concreti e condivisi a livello nazionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -