Morti sul lavoro, nel primo mese del 2025 in Italia se ne contano già 60

I dati dell'Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega: a gennaio 46 gli infortuni mortali in occasione del lavoro e 14 quelli in itinere

“Nel primo mese del nuovo anno l’emergenza rimane e anzi si aggrava, con 15 vittime in più rispetto a gennaio 2024 (+33,3%). Così la situazione diventa sempre più allarmante. E ciò che maggiormente colpisce in questa nostra mappatura è, da un lato, l’incidenza di mortalità più elevata tra i cinquantenni e sessantenni, seguiti dai giovanissimi e, dall’altro, il più che significativo dato relativo all’incidenza di mortalità dei lavoratori stranieri: più che doppio rispetto agli italiani”. Il commento giunge da Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre, rispetto alla prima proiezione dell’anno sull’emergenza elaborata dal proprio team di esperti e che vede nell’incidenza il vero indicatore di rischio per i lavoratori del nostro Paese.

Il rischio di morte regione per regione a gennaio 2025 dalla zona rossa alla zona bianca

A finire in zona rossa a gennaio 2025 con un’incidenza superiore a +25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 2 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori) sono: Umbria, Trentino-Alto Adige, Calabria, Basilicata, Puglia e Piemonte.
In zona arancione: Campania e Veneto. In zona gialla: Lombardia, Liguria e Marche. In zona bianca: Toscana, Lazio, Sicilia, Emilia-Romagna, Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Sardegna e Valle d’Aosta.
(In allegato e sul sito www.vegaengineering.com/osservatorio sono disponibili i grafici e i dati).

Il fenomeno infortunistico per fasce d’età: a maggior rischio la fascia compresa tra 55 e 64 anni e quella tra i 15 e i 24 anni

Anche nel primo mese dell’anno l’Osservatorio mestrino elabora l’identikit dei lavoratori più a rischio per fascia d’età. E lo fa sempre attraverso le incidenze di mortalità (per milione di occupati).
Un dato, quest’ultimo, che continua a essere preoccupante tra i lavoratori che hanno maggiore esperienza; infatti l’incidenza più elevata si registra proprio nella fascia d’età dei lavoratori compresa tra i 55 e i 64 anni (4,5), seguita dalla fascia di lavoratori tra i 15 e i 24 anni (2,5).

I lavoratori stranieri soggetti ad un rischio di infortunio mortale più che doppio rispetto agli italiani

Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro nel mese di gennaio sono 10 su 46, con un rischio di morte sul lavoro che risulta essere più che doppio rispetto agli italiani. Infatti, gli stranieri registrano 4,2 morti ogni milione di occupati, contro l’1,7 degli italiani che perdono la vita durante il lavoro.

I numeri assoluti delle morti sul lavoro e degli infortuni in Italia a gennaio 2025

Sono 60 le vittime sul lavoro in Italia, delle quali 46 in occasione di lavoro (13 in più rispetto a gennaio 2024) e 14 in itinere (2 in più rispetto a gennaio 2024). Ancora alla Lombardia va la maglia nera per il maggior numero di vittime in occasione di lavoro (8). Seguono: Piemonte, Veneto e Puglia (5), Campania e Umbria (4), Trentino-Alto Adige e Calabria (3), Lazio e Toscana (2), Sicilia, Marche, Liguria, Emilia-Romagna e Basilicata (1). Ancora fortunatamente senza vittime: Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Valle d’Aosta, Sardegna e Molise. (Nel report allegato il numero delle morti in occasione di lavoro provincia per provincia).

Il settore dei trasporti e magazzinaggio più colpito dal fenomeno delle morti sul lavoro

All’inizio del 2025 è il settore dei Trasporti e Magazzinaggio a registrare il maggior numero di decessi in occasione di lavoro: sono 6. Seguono le Attività Manifatturiere e le Costruzioni (4).
La fascia d’età numericamente più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è quella tra i 55 e i 64 anni (23 su un totale di 46).
Il martedì risulta essere il giorno più luttuoso della settimana, ovvero quello in cui si sono verificati più infortuni mortali nel primo mese dell’anno (23,9%).

Le denunce di infortunio in diminuzione

Le denunce di infortunio totali diminuiscono anche se di poco rispetto a gennaio 2024 (-0,9%). Erano, infatti, 42.166 a fine gennaio 2024, nel 2025 sono passate a 41.800.

I numeri delle denunce totali di infortunio per settore

Anche a inizio del 2025 il più elevato numero di denunce totali arriva dalle Attività Manifatturiere (3.401). Seguono: Sanità (2.175), Trasporto e Magazzinaggio (1.817), Commercio (1.773) e Costruzioni (1.677).

Le denunce totali per genere, nazionalità ed età

Le denunce di infortunio delle lavoratrici a gennaio 2025 sono state 16.095 (13.162 delle quali sono denunce di infortunio in occasione di lavoro). Mentre sono 25.705 le denunce totali degli uomini (23.057 in occasione di lavoro). Le donne che hanno perso la vita in occasione di lavoro a gennaio 2025 sono 4, mentre 2 hanno perso la vita in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro.

Le denunce dei lavoratori stranieri sono 8.215 su 41.800 (circa 1 su 5). E sono 7.095 le denunce dei lavoratori stranieri registrate in occasione di lavoro su un totale di 36.219. Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro sono 10, mentre sono 4 quelli deceduti a causa di un infortunio in itinere.
La fascia di età più colpita in occasione di lavoro e in itinere è quella che va dai 45 ai 54 anni con 9.076 denunce (il 21,7% del totale).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -