Moria kiwi, approvati indennizzi per 6,2 milioni: Cisterna chiede nuove risorse alla Regione

Sindaco Mantini e assessore Del Prete: "170 aziende finanziate grazie al lavoro dell'Osservatorio. Servono fondi per chi vuole reimpiantare"

Oltre 6,2 milioni di euro di indennizzi per 170 aziende agricole colpite dalla moria del kiwi nel 2023. È il risultato ottenuto con la determina regionale n. 22977 del 27 giugno scorso della direzione Agricoltura, che ha approvato l’elenco delle domande ammesse alla procedura di liquidazione in favore delle imprese danneggiate dal fenomeno che ha devastato la produzione locale.

Il successo del lavoro sinergico dell’Osservatorio

“Esprimiamo soddisfazione per questo importante risultato, ottenuto grazie al lavoro sinergico di tutti i soggetti in campo”, dichiarano in una nota congiunta il sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessore all’agricoltura Pasquale Del Prete. “È stato messo in primo piano l’interesse generale, senza tener conto dell’appartenenza politica”.

Il successo è frutto dell’impegno dell’Osservatorio per la tutela, la valorizzazione della coltivazione, della produzione e della commercializzazione del kiwi e delle eccellenze agricole del territorio, che ha coordinato l’azione di associazioni di categoria, associazioni di produttori, cooperative e sindaci dei comuni coinvolti dal fenomeno.

Il memorandum che ha fatto la differenza

A partire dall’aprile 2023, i membri dell’Osservatorio hanno lavorato alla stesura di un memorandum contenente dati di diversi studi di settore, con l’obiettivo di ottenere il sostegno delle istituzioni, in primis della Regione Lazio, per la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità.

Il documento è stato consegnato all’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini e presentato alla VIII Commissione consiliare permanente Agricoltura della Regione Lazio durante l’audizione del 7 settembre 2023. Il giorno successivo è stata protocollata la richiesta di apertura della procedura per il riconoscimento dello stato di calamità.

L’unità dei territori oltre gli steccati politici

Un momento simbolico è stata la seduta aperta e straordinaria del Consiglio comunale di Cisterna del 3 ottobre 2023, che ha visto la partecipazione dei sindaci di Latina, Cori, Sermoneta, Sezze, Priverno, Pontinia, Sabaudia, Lariano e Lanuvio, insieme alle associazioni di categoria, produttori e cooperative.

“Un’adesione ampia, che è andata oltre gli steccati politici”, sottolineano Mantini e Del Prete, evidenziando come sia stato ribadito con forza il sostegno a un intero comparto agricolo messo in ginocchio dalla moria e la richiesta dello stato di calamità naturale alla Regione Lazio.

Ringraziamenti e nuove richieste alla Regione

L’Osservatorio ringrazia la Regione Lazio e tutti coloro che hanno contribuito a questo importante riconoscimento, ma guarda già al futuro con nuove proposte. “Intendiamo proporre alla Regione, relativamente alle aziende che non hanno presentato la domanda di riconoscimento della calamità o che nel corso del tempo potrebbero aver maturato i requisiti richiesti, la possibilità di riaprire le procedure per ottenere questo indennizzo”, spiegano il sindaco e l’assessore.

Sostegno per il reimpianto e i nuovi portainnesti

Particolare attenzione viene rivolta alle aziende che intendono rilanciare la produzione. “Saremmo grati se l’ente regionale potesse mettere a disposizione ulteriori risorse per le aziende che puntano a reimpiantare le produzioni della coltivazione del kiwi, soprattutto in virtù degli ottimi risultati ottenuti con i nuovi portainnesti”, evidenziano Mantini e Del Prete.

L’obiettivo è ambizioso ma necessario: “Cercando possibilmente di riportare la produttività e i fatturati ai livelli del passato”, concludono i due amministratori, testimoniando la volontà di non arrendersi di fronte a una crisi che ha colpito duramente uno dei settori trainanti dell’economia agricola locale.

Un modello di collaborazione istituzionale

La vicenda degli indennizzi per la moria del kiwi rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo possa portare a risultati concreti. L’Osservatorio si è dimostrato uno strumento efficace per coordinare le istanze del territorio e presentarle in modo unitario alle istituzioni regionali.

Le prospettive per il futuro del settore

Con i primi indennizzi arrivati e le nuove tecnologie di portainnesti che stanno dando risultati promettenti, il comparto del kiwi guarda al futuro con maggiore ottimismo. Le richieste avanzate dall’Osservatorio per ulteriori finanziamenti dedicati al reimpianto potrebbero rappresentare la chiave per il rilancio definitivo di un settore che per anni ha rappresentato un’eccellenza del territorio pontino.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -