Moria del kiwi, Sermoneta dichiara lo stato di calamità

Per chiedere alla Regione e al ministero dell’Agricoltura un intervento concreto a sostegno delle aziende colpite

Dando seguito all’impegno preso con gli agricoltori di Sermoneta, così come annunciato anche nel corso del consiglio comunale straordinario a Cisterna, la giunta Giovannoli ha dichiarato lo stato di calamità naturale per la morìa del kiwi, facendo rete con i Comuni del territorio per chiedere alla Regione e al ministero dell’Agricoltura un intervento concreto a sostegno delle aziende colpite, ma anche per trovare una cura definitiva per le piante.

“Sermoneta vanta un’economia ancora marcatamente agricola che, dopo un periodo di industrializzazione soprattutto tra gli anni Sessanta e Settanta, ora sta tornando a essere un settore cardine per il territorio, con produzioni di eccellenza esportate in tutto il mondo”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli.

In particolare, il kiwi rappresenta la coltivazione cardine, con centinaia di ettari coltivati a kiwi verde e kiwi giallo, con 60 realtà produttive suddivise tra imprese agricole e aziende a carattere familiare, che creano circa 250 posti di lavoro fissi, oltre agli stagionali. “Dietro ai numeri ci sono famiglie che hanno deciso di impegnarsi nell’agricoltura e che hanno bisogno dell’aiuto delle istituzioni: non li lasceremo soli”, ha aggiunto il sindaco.

“Il kiwi è negli ultimi tre anni ha visto un aumento del 10 per cento degli ettari coltivati a kiwi, segno che da parte delle realtà agricole c’è la voglia di continuare a investire su questo prodotto dalle enormi potenzialità – ha precisato l’assessore all’agricoltura Bruno Bianconi –È anche per questo che come amministrazione abbiamo aperto un dialogo costante con le nostre realtà produttive, con le quali affrontiamo insieme le problematiche che si presentano: dalle gelate ai fenomeni di maltempo, ma soprattutto i patogeni che mettono a rischio i raccolti. Solo unendo le nostre forze e facendo sentire la nostra voce possiamo raggiungere dei risultati”.

La delibera sarà trasmessa a Regione e Ministero dell’Agricoltura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -