Moria dei kiwi, Mantini e l’assessore Cerro in audizione in Regione

Il sindaco di Cisterna Mantini e l’assessore Cerro parteciperanno all’audizione della VIII Commissione consiliare giovedì 7 settembre

Un lavoro certosino quello dell’Osservatorio per la tutela, la valorizzazione della coltivazione, della produzione e della commercializzazione del kiwi e delle eccellenze agricole del territorio, che non ha visto battute d’arresto neanche nella pausa estiva.

Il sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessore all’agricoltura Emiliano Cerro parteciperanno all’audizione della VIII Commissione consiliare permanente “Agricoltura e ambiente” della Regione Lazio convocata per giovedì 7 settembre, dove consegneranno il documento condiviso da tutti i membri dell’Osservatorio comunale.

Torna in Regione, infatti, l’emergenza causata dalla moria del kiwi sul territorio laziale e Cisterna è il Comune nel cui territorio si produce la maggiore quantità di kiwi di tutta la Regione. 

«Nell’ultima riunione dell’Osservatorio per la tutela, la valorizzazione della coltivazione, della produzione e della commercializzazione del kiwi e delle eccellenze agricole, convocata il 14 agosto scorso, che si è tenuta giovedì 31 agosto a cui ha partecipato anche il consigliere Vittorio Sambucci – spiegano il sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessore all’agricoltura Emiliano Cerro – abbiamo condiviso con gli agricoltori e con le O.P., le organizzazioni di produttori di kiwi, una bozza di documento con lo scopo di arrivare all’audizione di giovedì 7 settembre con un documento fortemente partecipato e di importanza strategica, in virtù della valenza economica, sociale ed ambientale della coltivazione del kiwi per il nostro territorio».

«Abbiamo effettuato sopralluoghi, raccolto dati e relazioni dai coltivatori e dai produttori di kiwi – hanno aggiunto il sindaco Mantini e l’assessore Cerro –: la situazione è estremamente preoccupante perché oggi il fenomeno della moria riguarda tutte le varietà coltivate, polpa verde e polpa gialla in primis, ed investe i nostri terreni. Siamo di fronte ad una calamità multifattoriale che dipende da agenti patogeni, dalla gestione dell’umidità del terreno e dai cambiamenti climatici, solo per citare le cause oggi più note, e dunque è necessario prevedere interventi a diversi livelli.

Dai dati raccolti si comprende con estremo allarme l’impatto di questo fenomeno sia a livello economico per le aziende agricole, ma anche e soprattutto a livello sociale per la perdita di centinaia di posti di lavoro. Quest’ultimo tema riguarda anche l’intero indotto che ruota attorno alla coltivazione e produzione del kiwi e, più precisamente, le aziende fornitrici a vario titolo di strutture impiantistiche, che stanno già risentendo in maniera inequivocabile della dismissione dei terreni a causa della moria del kiwi». 

«Il documento che presenteremo nella VIII Commissione regionale – hanno concluso il sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessore all’agricoltura Emiliano Cerro – avanza interventi a più livelli individuando 3 punti: la richiesta di calamità naturale al Ministero dell’Agricoltura; la richiesta della sospensione delle rate dei mutui; il sostegno economico diretto alle aziende agricole. Sulla scorta delle risultanze della Commissione regionale, utilizzeremo tutti gli strumenti amministrativi per rispondere alla priorità della moria del kiwi nel nostro territorio, sicuramente insieme con gli altri colleghi Sindaci colpiti dal fenomeno».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -