Moria dei Kiwi, il Comune di Cori riceve 31 istanze da imprenditori agricoli

Nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale di Cori aveva già deliberato la richiesta dello stato di calamità alla Regione Lazio

La Giunta comunale di Cori, dopo aver deliberato il 5 ottobre 2023 la richiesta per il riconoscimento dello stato di calamità alla Regione Lazio a seguito della moria del Kiwi, ha ricevuto ed inviato 31 istanze da parte di imprenditori agricoli che hanno subito una forte riduzione della produzione del Kiwi con un abbattimento fino al 100 per cento delle colture.

Le 31 dichiarazioni degli imprenditori agricoli pervenute all’Ente comunale, sono il risultato della pubblicazione di una specifica modulistica pubblicata sul sito istituzionale comunale, che attraverso l’ufficio SUAA sono state inviate alla decentrata della Regione Lazio. Nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale di Cori aveva già deliberato la richiesta dello stato di calamità alla Regione Lazio per i danni dovuti alla peronospora, ora è necessario che la Regione Lazio e lo Stato intervengano con lo stanziamento di fondi da destinarsi ai produttori agricoli per i danni subiti.

“È doveroso che le Istituzioni comunali siano a fianco degli agricoltori del nostro territorio che stanno subendo gravi danni alle colture e alle produzioni con conseguenze sul proprio fatturato per eventi non assicurabili, fenomeni dovuti anche ai cambiamenti climatici che sempre più spesso colpiscono il comparto agricolo – hanno dichiarato il Sindaco Mauro Primio De Lillis e l’assessore Assessore all’agricoltura Simonetta Imperia – sostenere il comparto agricolo, gli operatori del settore è necessario per il futuro del nostro territorio, così come è fondamentale compulsare le istituzioni sovra comunali, Regione e Ministero dell’agricoltura, affinché vi siano adeguati stanziamenti economici destinati a ristorare i produttori agricoli per le mancate produzioni. Siamo pronti ad attivarci in collaborazione con le Istituzioni dei Comuni provinciali per il raggiungimento dei dovuti riconoscimenti economici al settore agricolo che resta l’attività prevalente del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -