Moria dei kiwi, chiesto un incontro al Ministro dell’Agricoltura

"L'obiettivo prioritario è quello di mantenere alto il livello di attenzione: le istituzioni devono rimanere al fianco delle aziende"

«Insieme con i Sindaci di Latina, Cori, Sezze, Sermoneta, Priverno, Sabaudia, Pontinia, Lariano e con l’Osservatorio per la tutela, la valorizzazione della coltivazione, della produzione e della commercializzazione del kiwi e delle eccellenze agricole del territorio di Cisterna di Latina abbiamo inviato una lettera al Ministro dell’Agricoltura con richiesta di audizione. I fondi stanziati ad oggi per la moria del kiwi non bastano: sono stati assegnati soltanto 2 milioni di euro al fondo di solidarietà per sostenere le aziende e gli operatori colpiti dalla moria. I danni stimati, concentrati solo nel Lazio, ammontano a circa 215 milioni euro. Uno scarto che evidenzia una discrepanza sostanziale tra le necessità reali del territorio e le risorse messe a disposizione, sollevando preoccupazioni sulla capacità del Decreto Legge 15 maggio 2024 n. 63 di affrontare efficacemente la situazione emergenziale». A parlare in una nota congiunta sono il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessore all’agricoltura Pasquale Del Prete.

«Chiediamo al Ministro dell’Agricoltura la possibilità di avere un confronto con una delegazione dell’Osservatorio, con l’obiettivo di esporre le problematiche e criticità per verificare le disposizioni relative alle operazioni previste dall’articolo 7 del D.lgs 102/2004 per la proroga delle rate dei mutui bancari e l’assistenza nel pagamento dei relativi interessi per un lasso temporale di almeno 24 mesi, al netto di quanto già disposto dall’art. 2 del DL 63/2024 – hanno affermato il Sindaco di Cisterna Mantini e l’assessore Del Prete –. È necessaria un’ulteriore verifica per le procedure di attivazione per la compensazione del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti delle imprese agricole in possesso dei requisiti di cui all’articolo 5, comma 1 del D.lgs 102/2004 per lo stesso periodo di 24 mesi. Detto lasso temporale di due anni è giustificato dal fatto che, dal fenomeno della moria alla estirpazione, fino al nuovo impianto e alla messa in produzione, decorrono almeno 3/4 anni».

«Nell’ultimo decennio solo nel Comune di Cisterna la moria del kiwi, che colpisce direttamente le piante, ha interessato quasi l’80% dei terreni coltivati – hanno aggiunto il Sindaco Valentino Mantini e l’assessore Pasquale Del Prete –. Alcuni imprenditori, soprattutto quelli giovani, hanno investito per reimpiantare i propri tendoni, ma per la maggior parte dei casi il problema si è ripresentato, mentre in altri casi, particolari tipi di porta innesto, stanno registrando una significativa ripresa. L’Agro Pontino è sempre stata la zona in cui si è registrata un’alta percentuale di produzione di kiwi, con una fetta significativa, rispetto al dato mondiale, che si attesta oltre il 30%. La batteriosi prima e adesso la moria del kiwi stanno sconvolgendo la naturale collocazione delle zone principali in cui nasce il frutto, creando così un danno economico significativo».

«Il nostro obiettivo prioritario è quello di mantenere alto il livello di attenzione – hanno concluso il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessore all’agricoltura Pasquale Del Prete –: le Istituzioni devono rimanere al fianco delle aziende agricole, le stesse che con la produzione, commercializzazione e lavorazione del kiwi creano posti di lavoro e un indotto economico importantissimo per il nostro territorio, coinvolgendo una fetta di mercato significativa di tutte quelle attività commerciali legate alla suddetta produzione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -