Morbillo, focolai in tutto il mondo: raccomandata verifica dello status vaccinale prima di fare viaggi internazionali

In Italia segnalati tre casi di complicanze con encefalite, rispettivamente in due adulti e in un preadolescente, tutti non vaccinati

Dall’inizio dell’anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi di morbillo, di cui 52 nel mese di giugno, in calo rispetto ai 71 di maggio. I numeri sono contenuti nell’ultimo bollettino pubblicato. Focolai di morbillo, ricordano gli esperti dell’Iss, sono in corso in tutto il mondo ed è quindi raccomandata una verifica del proprio status vaccinale prima di fare viaggi internazionali.

Dall’inizio dell’anno al 30 giugno sono stati notificati 391 casi di morbillo, di cui 32 (8,2%) sono casi importati e 23 casi correlati a casi importati. Nel mese di giugno 2025, 11 Regioni hanno segnalato 52 casi, di cui 33 (63.5%) da sole tre Regioni (Lombardia, Lazio e Calabria). L’età mediana dei casi segnalati è pari a 31 anni (range: 0 – 71 anni). Il 48,8% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 26,8% ha 40 anni o più. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (67,6 casi per milione). Sono stati segnalati 19 casi in bambini sotto l’anno di età (incidenza 51,0 casi per milione).

Per quanto riguarda lo status vaccinale, 320 casi (86,5%) si sono verificati in non vaccinati al momento del contagio, 36 (9,7%) in vaccinati con una sola dose, 12 casi in vaccinati con due dosi. Per i rimanenti due casi vaccinati (0,5%), non è noto il numero di dosi ricevute. Circa un terzo dei casi ha riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequentemente riportate sono state epatite/aumento delle transaminasi e polmonite. Altre complicanze segnalate includono casi di
cheratocongiuntivite, diarrea, insufficienza respiratoria, stomatite, trombocitopenia, laringotracheobronchite, otite, e convulsioni. Sono stati segnalati tre casi di encefalite, rispettivamente in due adulti e in un preadolescente, tutti non vaccinati. Per il 53,5% dei casi viene riportato un ricovero ospedaliero per morbillo, e per un ulteriore 14,1% una visita in Pronto Soccorso.

“Vaccino unica difesa”

“Il contesto principale di trasmissione nei primi sei mesi del 2025 è stato quello familiare, seguito da ambienti sanitari e ospedalieri – sottolineano gli autori -. Circa il 20% dei casi segnalati nello stesso periodo è stato associato a viaggi internazionali. Attualmente, focolai di morbillo sono in corso in tutte le regioni del mondo. Si ricorda che il virus del morbillo è estremamente contagioso: può rimanere nell’aria e sulle superfici fino a due ore, e una persona infetta può trasmettere il virus già quattro giorni prima della comparsa dell’esantema. La vaccinazione rappresenta l’unico strumento efficace per proteggersi dal morbillo e dalle sue complicanze. Oltre a rafforzare la vaccinazione pediatrica di routine, è fondamentale recuperare la copertura tra adolescenti e adulti e assicurarsi che anche gli operatori sanitari suscettibili siano vaccinati, per tutelare sé stessi e i pazienti più fragili. Infine, si raccomanda di verificare il proprio stato vaccinale prima di effettuare viaggi internazionali”. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

West Nile: da inizio anno 10 casi, sette in provincia di Latina. Il confronto con il 2024

Dei sette casi segnalati dalla Regione Lazio, 6 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva e un caso con sintomi solo febbrili

Malattia di Lyme, scoperto perché gli antibiotici falliscono: colpa dei biofilm batterici

Studio del San Gallicano con Sapienza e Università di Lubiana rivela il meccanismo di resistenza di Borrelia e apre la strada a nuove terapie

Infezioni sessualmente trasmesse, diagnosi tardive per il 90% dei casi: test solo per 3 persone su 10

Presentati i dati del Report "Infezioni sessualmente trasmesse: barriere e soluzioni della diagnosi precoce"

Salute mentale, in aumento le donne a rischio depressione perinatale: l’allarme degli esperti

Numeri in aumento: si prevedono screening universali e percorsi terapeutici graduati per poter identificare precocemente il rischio

Teleriabilitazione e disturbi del neurosviluppo, le nuove frontiere della cura e le indicazioni dell’Iss

Il Rapporto “Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva: evidenze e pratica clinica”

Sclerosi sistemica, nel Lazio approvato Pdta: si punta a migliorare sopravvivenza e qualità della vita

Il Pdta regionale diventa il baricentro di una presa in carico che permette uno sguardo multidisciplinare al paziente
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -