Montagna, dalla Regione 4,8 milioni di euro per dissesto idrogeologico e prevenzione degli incendi

Via libera dalla Giunta a due delibere per l’attuazione di interventi di gestione forestale straordinari e urgenti

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali, Luisa Regimenti, di concerto con l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla sovranità alimentare, alla Caccia e Pesca, ai Parchi e Foreste, Giancarlo Righini e con la Presidenza, ha dato il via libera a due delibere per l’attuazione di interventi di gestione forestale straordinari e urgenti finalizzati alla lotta al dissesto idrogeologico e per la prevenzione degli incendi boschivi con uno stanziamento complessivo di 4 milioni e 800mila euro.

Con la prima delibera, rivolta ai Comuni montani singoli o associati e alle Comunità Montane con casi di dissesto idrogeologico documentati, si interviene con lavori straordinari e urgenti su superfici forestali fragili di conifere invecchiate, non manutenute, secondo le pratiche selvicolturali ordinarie; sui boschi del demanio pubblico con interventi di recupero e ricostituzione boschiva straordinari previsti dalla legge su aree percorse dal fuoco, risultanti dalla mappatura trasmessa dai carabinieri Forestali all’Agenzia regionale di Protezione Civile. Il finanziamento è composto di una parte, circa 3milioni e 450mila euro, a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT), e l’altra parte, circa 550mila euro, di cofinanziamento regionale, per un totale di 4 milioni di euro. Gli interventi saranno selezionati a seguito di manifestazione d’interesse o bando pubblico.

La seconda delibera, che ha come destinatari i Comuni montani, stanzia 800mila euro a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT), per interventi di prevenzione degli incendi boschivi mediante la realizzazione di vasche e opere accessorie per l’attingimento idrico da parte dei mezzi antincendio, funzionali a dare attuazione agli interventi, compresi nel Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, approvato con deliberazione della Giunta regionale il  25 maggio 2023. I contributi ai comuni montani e parzialmente montani saranno affidati attraverso avviso pubblico gestito da Lazio Innova.

«Soprattutto sui territori montani, spesso regolati da equilibri precari e caratterizzati da fragilità idrogeologiche, la cura del territorio è essenziale per prevenire calamità naturali come alluvioni, incendi e frane – ha spiegato l’assessore Luisa Regimenti – Con queste risorse destinate ai Comuni montani vogliamo introdurre tutte quelle azioni di prevenzione necessarie e coniugare l’attenzione all’economia montana con la necessità di difendere suolo e territorio. Il cambiamento climatico ha reso più frequenti fenomeni metereologici estremi e noi abbiamo il dovere di farci trovare preparati».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -