Monitoraggio Civico: confronto tra Comune, Rup e associazioni

Il progetto è finalizzato a sperimentare modalità innovative di coinvolgimento del partenariato e delle associazioni

Si è svolto ieri l’incontro nell’ambito del Monitoraggio Civico, previsto dal PR Lazio FESR 2021-2027, tra le associazioni partner del Programma e i Rup degli interventi 1.3.1 “Completamento del Parco Porta Nord – 2° stralcio”, 1.3.4 “Completamento di Piazzale dei Mercanti” e 1.3.5 “Riqualificazione Parcheggio Via Neghelli”. L’incontro, organizzato dal Comune di Latina, Dipartimento XVI e Assessorato Lavori pubblici, Progetti Europei e Fondi Strutturali, in continuità con gli incontri sin qui svolti, ha visto un proficuo confronto tra i tecnici comunali e i rappresentanti della società civile rispetto alle proposte avanzate dalle associazioni nel corso delle attività di monitoraggio volte a contribuire alla creazione di opere quanto più rispondenti alle esigenze dei cittadini.

Quello del Monitoraggio Civico è un progetto pilota – previsto dalla Commissione europea – finalizzato a sperimentare modalità innovative di coinvolgimento del partenariato e delle associazioni del territorio nelle politiche di coesione realizzate attraverso le Strategie Territoriali finanziate dall’Obiettivo di Policy 5 del PR Lazio FESR 2021-2027. Il Comune di Latina sta dunque portando avanti il lavoro di Monitoraggio Civico, avviato nel 2023 con la Deliberazione di Giunta Municipale n. 161/2023, volto a favorire la partecipazione del territorio al fine di fornire contributi nell’elaborazione prima e nella realizzazione ora della Strategia Territoriale. Hanno partecipato all’incontro i Rup degli interventi interessati, il personale del Dipartimento XVI che ha organizzato l’incontro, la Regione Lazio responsabile del PR Lazio FESR 2021-2027, l’associazione Monithon che ha affiancato le associazioni nella realizzazione delle loro proposte, Anci Lazio, il Comitato pro Parco Urbano Acque Medie e l’Associazione Casa della città e del territorio.

I Rup degli interventi interessati hanno comunicato le proposte delle associazioni che sono state accolte nei progetti esecutivi degli interventi illustrando gli aspetti tecnici e il lavoro svolto sinora. Nel corso dell’incontro si è registrato un notevole entusiasmo da parte delle associazioni partecipanti che hanno visto accolte le loro proposte e si è determinato un rinnovato impulso alla partecipazione attiva del territorio. Il Dipartimento XVI Fondi Strutturali che segue e coordina la Strategia Territoriale e il Monitoraggio Civico ad essa legato, nei prossimi giorni proseguirà il dialogo con la cittadinanza e i partner essendo previsto per le prossime settimane ulteriori incontri con i Rup di riferimento e le associazioni interessate, relativamente agli altri interventi adottati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -