Mof, Palazzo: “Riqualificazione energetica fondamentale per economia competitiva e sostenibilità”

"Il Mof rappresenta un’infrastruttura strategica, fiore all’occhiello dell’economia pontina che ora diventa modello di sostenibilità"

«Con l’approvazione della delibera per l’efficientamento energetico del Mercato ortofrutticolo di Fondi, proseguiamo con determinazione il percorso di transizione ecologica del nostro patrimonio pubblico. Si porta a compimento un lavoro che mi ha visto impegnata in prima linea in questi ultimi mesi e per il quale ringrazio il presidente Francesco Rocca e i colleghi della giunta regionale».

Lo ha dichiarato Elena Palazzo, assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Lazio, commentando il via libera della Giunta regionale all’intervento da oltre 34,5 milioni di euro, finanziato in larga parte con le risorse del PR Lazio FESR 2021-2027.

L’intervento interesserà il complesso immobiliare del Mof, uno dei principali poli agroalimentari del Centro-Sud Italia, e prevede l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di climatizzazione efficienti, oltre ad opere di riqualificazione edilizia, con l’obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni.

«Il Mof rappresenta un’infrastruttura strategica, fiore all’occhiello dell’economia pontina che ora diventa modello di sostenibilità e innovazione. Questa azione rientra in una strategia più ampia che il mio Assessorato sta portando avanti nell’ambito dei fondi FESR, avviata con il recente stanziamento di 60 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici comunali, a cui oggi, così come ci eravamo prefissati, possiamo aggiungere una quota significativa dedicata al Mof», ha aggiunto ancora l’assessore Palazzo.

«Investire nell’efficienza energetica significa offrire una grande opportunità di rilancio per il nostro territorio e rendere la nostra economia più competitiva, moderna e pronta alle sfide del futuro», ha concluso l’assessore Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -