Modifiche al servizio di trasporto pubblico locale a partire da lunedì: tutte le novità

"Queste piccole modifiche rappresentano un passo significativo per migliorare la connessione tra il centro città e le periferie"

In seguito all’introduzione della nuova linea Università-Stazione Ferroviaria-Icot arrivano, a partire da lunedì 18 novembre, altre modifiche al servizio del trasporto pubblico locale di Latina volte a migliorare l’esperienza di viaggio dei cittadini e a tutelare il benessere dei lavoratori.

“All’inizio della settimana prossima – dichiara l’assessore ai Trasporti Gianluca di Cocco – è prevista l’entrata in vigore dei nuovi turni per gli autisti, frutto della contrattazione tra Csc con le organizzazioni sindacali instaurata nel più ampio ambito della concertazione sull’accordo di secondo livello. Le modifiche alla turnazione tengono conto, oltre che di un maggior benessere per gli operatori, anche delle richieste presentate dall’Ente in relazione all’efficientamento orario di alcune linee”.

Tra le linee che presentano un nuovo orario c’è la linea E (Stazione Autolinee – Via Romagnoli – Via E. Filiberto – Piazza Del Popolo – Via Duca Del Mare V.le IV Novembre – Via Padre Reginaldo Giuliani – Corso Della Repubblica – Via Marconi – Via Isonzo – Via dell’Agora – Via del Lido- Via Pablo Picasso – Via Pier Luigi Nervi- Viale Le Corbusier – Via Franco Faggiana – Icot – Via Franco Faggiana – Via Isonzo – Via Marconi – Viale XXI Aprile – Viale La Marmora – P.le Prampolini – Viale V. Veneto – Via E. Filiberto – Via Romagnoli – Stazione Autolinee) per la quale sono stati modificati gli orari e dal 18 novembre saranno: 07:40 – 08:30 – 09:40 – 10:40 – 11:40 – 12:50 – 14:40 – 15:40 – 16:40 – 17:50 -18:40. Gli altri nuovi orari, frutto degli accordi e che fanno riferimento anche e soprattutto alle richieste dei cittadini, sono visionabili già da ora sul sito web della Csc.

“Queste piccole ma significative modifiche sul trasporto pubblico locale – continua Di Cocco – a Latina rappresentano un passo significativo per migliorare la connessione tra il centro città e le periferie, nella speranza di poter avere molto presto da parte della Regione Lazio un contributo chilometrico superiore a quello che oggi abbiamo a diposizione. Interventi puntuali, in vista anche della nuova gara del sistema di trasporto, che mirano a facilitare l’accessibilità e a integrare meglio le aree urbane con i comuni limitrofi per avere a disposizione un sistema di trasporto pubblico esteso e variegato. La nostra città è caratterizzata da un territorio vasto e una popolazione diffusa e richiede un trasporto pubblico locale efficiente per sostenere la mobilità dei residenti. Abbiamo a disposizione un sistema, sicuramente ancora da migliorare, ma che risponde alle esigenze di una società che include anche un elevato numero di persone anziane e molti giovani che scelgono di non conseguire la patente. La domanda di servizi pubblici di trasporto è in crescita, e questo spinge l’amministrazione a voler investire ulteriormente in questo settore. La nuova linea e le modifiche apportate agli orari – ribadisce in conclusione Di Cocco – non sono solo un’iniziativa isolata, ma fanno parte di un progetto più ampio che include anche la riqualificazione delle stesse autolinee, ed è il risultato di un approccio collaborativo con il territorio, raccogliendo feedback e valutando le effettive necessità dei cittadini, in stretta sinergia con il gestore CSC e tutte le sigle sindacali a cui va il mio più sentito ringraziamento per la collaborazione costruttiva dimostrata da sempre ed in ogni occasione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -