Modifica regolamento Irpef, la mozione del PD Terracina

"L'obiettivo è la tutela dei redditi più bassi e delle classi più vulnerabili" dichiarano gli dem di Terracina

L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) è una tassa che incide su tutta la collettività, applicata ai reddito delle persone fisiche in possesso di fabbricati, terreni, capitale e lavoro di vario genere. L’addizionale comunale all’IRPEF è una imposta a cui i comuni italiani possono ricorrere, con un’aliquota fino ad un massimo dell’ 0,8%. Questa tassa coinvolge praticamente tutti noi.

Nei casi di dissesto finanziario, i comuni possono applicare un’aliquota massima (0,8%) ai fini del risanamento del bilancio. Nel caso del Comune di Terracina, dopo il dissesto del 2007, si è passati dall’0,5% all’0,8%, confermando questa aliquota fino al 2023.

Tuttavia, da quando il Comune si è dichiarato fuori dal dissesto nel 2018, ha continuato ad applicare l’aliquota massima, escludendo solo i redditi fino a 8.000 euro. È giunto il momento di un cambiamento.

LA MOZIONE

La mozione proposta dal partito democratico è di vitale importanza poiché si propone di ridefinire i livelli di reddito, adattando diverse aliquote al fine di garantire una maggiore equità fiscale nel bilancio comunale. 𝐋’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐞𝐝𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐯𝐮𝐥𝐧𝐞𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢.

La proposta parte dalla necessità di riaffermare l’articolo 6 del regolamento comunale, esentando dall’addizionale coloro che hanno un reddito annuo inferiore a 8.000 euro. Gli scaglioni di reddito proposti saranno dettagliati con precisione, delineando le aliquote relative. Si prevede un’addizionale graduale in base al reddito imponibile, partendo dallo 0,50% per i redditi compresi tra 8.000 e 15.000 euro, fino ad arrivare all’8% per i redditi più elevati.

IL LAVORO IN COMMISSIONE E IL CONSIGLIO COMUNALE

Nella riunione capigruppo tutti i rappresenti dei gruppi politici  hanno concordato all’unanimità la necessità di un’analisi approfondita degli impatti finanziari previsti nella prossima previsione di bilancio, derivanti dalla proposta di riduzione dell’IRPEF. Questo dibattito offrirà l’opportunità di esaminare le politiche fiscali locali e la distribuzione equa del carico fiscale.

La discussione in seno alla commissione bilancio seguita dal dibattito al Consiglio Comunale, sarà fondamentale per valutare attentamente le implicazioni finanziarie e sociali di questa proposta, garantendo al contempo la tutela dei redditi più bassi e la sostenibilità economica del Comune. Desidero ringraziare tutti i capigruppo per l’impegno nel promuovere questa discussione, auspicando una conclusione positiva e tempestiva

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -