Modifica perimetri del sito Unesco “Appia Regina Viarum”: Appello dai Sindaci della Provincia di Latina

Il Presidente Gerardo Stefanelli ritiene fondamentale che si dia seguito agli impegni assunti lo scorso anno

I Sindaci dei Comuni della Provincia di Latina, coordinati dalla Provincia stessa, guidata dal Presidente Gerardo Stefanelli, hanno inviato una lettera congiunta al Sottosegretario del Ministero della Cultura per conoscere lo stato della procedura di modifica minore dei perimetri del sito UNESCO “Via Appia. Regina Viarum” che mira al riconoscimento dei tratti esclusi che sul territorio pontino riguardano i comuni di Latina, Cisterna, Sermoneta, Sezze, Norma e Pontinia.

Come noto, infatti nonostante diversi comuni del territorio pontino si trovino lungo l’antico tracciato della Via Appia, quelli elencati sono stati esclusi dal perimetro riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il Presidente Gerardo Stefanelli ritiene fondamentale che si dia seguito agli impegni assunti durante la riunione istituzionale tenutasi il 26 settembre 2024 presso il Ministero della Cultura, in cui era per bocca del sottosegretario Mazzi era stata manifestata l’intenzione di procedere entro gennaio 2025 con la richiesta all’UNIESCO di integrazione del sito.

Insieme ai Sindaci ha richiesto formalmente conferma dell’avvio della procedura da parte del Ministero con aggiornamenti sullo stato dell’istruttoria tecnica e sulle tempistiche previste, definizione delle modalità di coordinamento istituzionale, e nel caso in cui non sia stato rispettato il termine previsto, chiarimenti sulla volontà politica di presentare la proposta entro gennaio 2026.

Il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, ha dichiarato: «Il nostro territorio ha costruito negli anni una solida rete istituzionale e culturale attorno alla valorizzazione della Via Appia. I Comuni sono pronti a mettere a disposizione conoscenze, progettualità e risorse documentali per rafforzare il dossier. Eventi come “I Giorni dell’Appia” e l’Appia Day hanno dimostrato quanto sia forte e condivisa la volontà di riconoscere il valore storico dell’intero tracciato. È ora che anche i tratti finora esclusi vengano riconosciuti e tutelati».

Va riconosciuto che in questi anni la Provincia di Latina è stata davvero un motore per la valorizzazione dell’APPIA. Oltre al continuo susseguirsi di eventi il sistema di governance adottato attraverso l’istituzione di una cabina di regia guidata dall’Ente di via Costa è stato preso come riferimento dal Ministero della Cultura e l’Unione Province Italiane.

Sempre l’UPI, con nota del suo Presidente Pasquale Gandolfi ha condiviso e sostenuto anche questa iniziativa promossa dal presidente Stefanelli. Scrive Gandolfi riferendosi ai presidenti delle province di Matera e Taranto che si trovano nella situazione analoga della Provincia di Latina: “Come sapete il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli sta promuovendo un’importante azione di valorizzazione del ruolo delle Province nell’ambito del progetto del Ministero della Cultura di inserimento di “Appia Regina Viarum” tra i siti Unesco. A questo scopo, Vi inoltro a titolo di modello, la lettera che il Presidente Stefanelli ha inviato al Ministero, con una richiesta di aggiornamenti in merito alla proposta di modifica minore dei perimetri del sito UNESCO Appia Regina Viarum sottoscritta da tutti i Comuni del territorio, e Vi invito a fare lo stesso nelle Vostre Province”.

La Provincia di Latina e il suo Presidente si candidano ad avere un ruolo sempre più di primo piano nella valorizzazione dell’Appia come bene UNESCO.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -