Mobilità universitaria e wifi gratuito in centro, Ciolfi: “Nessun fatto concreto”

"Ennesima dimostrazione dell’incapacità gestionale del governo di centrodestra", il commento del capogruppo M5S

A quasi un anno dall’approvazione in consiglio comunale, nessuna risposta è stata data ai 5 emendamenti al bilancio preventivo presentati dal M5S e approvati all’unanimità nella seduta dell’assise civica del 28 e 29 dicembre 2023.

«Nessun fatto concreto né notizia di aggiornamento sui vari iter attuativi degli emendamenti. È grave che l’amministrazione sia rimasta sorda a proposte di buon senso e condivise in aula, per cui sono stati investiti fondi di bilancio e che avevano ottenuto il parere favorevole sia tecnico che contabile» commenta il capogruppo del Movimento, Maria Grazia Ciolfi, annunciando la presentazione di 5 interrogazioni a risposta immediata per comprendere le motivazioni di quanto denunciato.

Oggetto degli emendamenti sono temi molto cari ai cittadini: l’attivazione del Wi-Fi gratuito in Piazza del Popolo e nell’isola pedonale; la realizzazione del Belvedere a Piazzale dei Navigatori a Foce Verde; l’istituzione di un fondo di bilancio per la manutenzione costante della ciclopedonale di Via del Lido; la realizzazione dell’illuminazione pubblica nell’area giochi di Piazza Ilaria Alpi; l’attrezzatura di spazi polifunzionali destinati a laboratori teatrali all’interno del Teatro D’Annunzio e della biblioteca comunale.

«Chiedo alla giunta e alla Sindaca – spiega Ciolfi – di chiarire dove si sia bloccato l’iter amministrativo o se ci sia stato un rallentamento di natura politica. Non avere attuato gli emendamenti non rappresenta certo uno sgarbo al M5S, bensì una mancanza di rispetto verso la città. È inoltre un’ulteriore conferma dell’incapacità gestionale di quest’amministrazione».

«Gli emendamenti al bilancio – aggiunge Ciolfi – non sono mezzi a uso e consumo dei partiti, ma uno strumento attraverso cui decidere priorità o introdurre nuove proposte per rispondere ai bisogni dei cittadini. I 9 emendamenti presentati dal M5S a dicembre dello scorso anno, sono frutto di un intenso lavoro da parte del gruppo locale del Movimento, che si è interfacciato con i cittadini e le associazioni raccogliendone le istanze. Questo è fare politica: rispondere alle esigenze della collettività».

La consigliera registra un nulla di fatto anche sulla mobilità universitaria, oggetto di un altro emendamento presentato dal M5S, ma bocciato dalla maggioranza: «L’emendamento per attivare delle navette di collegamento tra la facoltà di Medicina, l’Icot e l’ospedale Goretti è stato bocciato rassicurando sull’esistenza di un progetto cui si stava già lavorando. Ebbene, dieci mesi dopo torniamo a redigere il bilancio di previsione senza aver messo un euro per realizzare questo servizio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -